
5 libri di alimentazione vegetale
L’alimentazione sana e vegetale ti aiuta non solo a guarire e a prevenire le malattie ma a vivere meglio, a sentirti bene ed in salute ogni giorno.
I seguenti sono alcuni libri di alimentazione vegetale che possono aiutarti ad adottare un’alimentazione ottimale.
di F. Berrino e D. Lumera
È un libro per vivere meglio, per migliorare il benessere psicofisico. Non è il solito libro “segui un’alimentazione giusta, un buon stile di vita…”. Non è un libro che parla di diete o rimedi, ma affronta il rapporto che abbiamo con il cibo.
“Per alleggerire il nostro corpo dobbiamo mangiare cibi, non trasformazioni industriali dei cibi, cibo vero, non cibo in scatola, mangiare con moderazione e prevalentemente vegetali. Per alleggerire la nostra anima dobbiamo privilegiare la vita semplice, naturale, consapevoli della bellezza di ogni atto quotidiano, piuttosto che la vita organizzata da agenzie di divertimento, acquisti, viaggi, spettacoli, televisione.”
F. Berrino è medico, patologo ed epidemiologo – oggi promuove la corretta alimentazione come prezioso strumento per prevenire l’incidenza del cancro e delle sue recidive.
Formato cartaceo
Formato Kindle
di L. Baroni
Spiega come seguire una dieta sana senza i cibi di origine animale. Affronta la stretta connessione tra alimentazione e salute e presenta i diversi cibi e gruppi alimentari con informazioni pratiche utili per una dieta ottimale a base vegetale. È una guida chiara e precisa scritta da Luciana Baroni – medico chirurgo e nutrizionista esperta in alimentazione a base vegetale e presidente della SSNV – Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana.
Formato cartaceo
Formato Kindle
di S. Goggi
Una guida alla corretta alimentazione per tutta la famiglia. Silvia Goggi (medico nutrizionista) ci mostra quanto sia facile e divertente preparare piatti sani e nutrienti per i propri figli, adatti alla loro età e ai loro gusti ma anche al tempo a disposizione. Contiene ricette suddivise per fascia di età e per menu stagionali e settimanali.
di M. Greger
“Il segreto meglio custodito in campo medico è che, nelle giuste condizioni, il corpo guarisce da solo. Noi dobbiamo solo aiutarlo.
Se hai un cancro alla prostata, metti giù quel bicchiere di latte e aggiungi semi di lino alla tua dieta. Se hai problemi di ipertensione, il tè all’ibisco è molto efficace per abbassare la pressione. Bere caffè può alleviare i sintomi dell’infiammazione al fegato. Il consumo costante di soia, in caso di tumore al seno, è associato a un’aspettativa di vita più lunga. E un’alimentazione a base di cibi integrali e vegetali non solo può prevenire l’insorgere di problemi cardiovascolari, ma può anche arrestarne la degenerazione.
Prendendo in esame queste e altre malattie comuni, e il loro rapporto con ciò che mangiamo e beviamo, M. Greger (medico statunitense) ci insegna non solo come diventare più longevi, ma come vivere meglio.
Formato cartaceo
Formato Kindle
Qui trovi la storia di come sono guarita grazie all’alimentazione:
Buongiorno Irina,
Sono molto felice di essermi “imbattuta” in un tuo video si YouTube e da allora ti seguo con piacere😊
Sto leggendo il libro “ il magico potere del riordinino” che sto trovando molto interessante, anche se io sono già molto ordinata, ma tendo a comprare troppi abiti, borse ecc.ecc. Spero di riuscire a trovare un giusto equilibrio con queste cose.
Sono già vegana e convinta che il cibo oltre che nutrirci ci cura, quindi sono molto in sintonia con tuo pensiero.
Continuerò a seguirti con attenzione e ti sento un po’ come un’amica.
Cristina Briganti
Ciao Irina, è possibile trovare un tuo ricettario? A volte sono di fretta e devo cercare le ricette nei video, mi viene difficile…
Ciao Irina, anche io ho sofferto di candida recidiva ma, dopo la terza volta che mi ritornava, mi sono rivolta al mio omeopata che mi ha chiesto subito cosa mangiavo ogni giorno. Dopo aver cambiato l’alimentazione, non mi è più tornata.😉