
Come creare un blog wordpress in siteground
Come creare un blog WordPress in SiteGround.
Con questo articolo imparerai tutto su come creare un blog da solo con pochi click utilizzando strumenti semplici. Non devi avere esperienze di informatica. Il blog a me ha cambiato la vita, mi ha permesso di ottenere la libertà e di raggiungere i miei sogni, oltre a guadagnare facendo qualcosa che amo! Online ci sono tantissime guide ma io ti farò vedere cosa ho fatto io per creare spaziogrigio.com.
Clicca qui per creare il tuo blog e poi usa la guida sotto.
Creare un blog di successo significa creare un blog che ti permette di raggiungere i tuoi obbiettivi. Ci sono tanti motivi diversi per aprire un blog, dal guadagno alla creazione di un proprio brand per promuovere la tua attività.
In questo articolo trovi 20 motivi per aprire un blog, di cui 10 sono stati i motivi per cui io aprii www.spaziogrigio.com.
Cominciamo con le strategie e poi con la creazione pratica.
Strategia
– Perché vuoi aprire un blog?
Chiediti perché vuoi aprire il blog. I motivi principali sono questi:
• Creare il proprio brand
• Condividere la propria passione, idee, consigli, stile di vita
• Guadagnare
Chiediti quali sono i tuoi obiettivi, cosa vuoi ottenere con questo blog e che livello vuoi raggiungere. Non avere paura di sognare e di porti grandi obiettivi. Credici nel tuo progetto, visualizzalo, segui questa guida e riuscirai a crearlo.
– Quali sono gli argomenti di cui parlerai?
Il passo forse più importante, è decidere l’argomento o gli argomenti. Io ho fatto tantissimo brainstorming (si tratta di scrivere tutte le idee che ti vengono in mente su un foglio) per capire esattamente gli argomenti e come categorizzarli.
E a volte non si tratta di passione, si tratta di argomenti per i quali c’è un mercato, devono essere temi che piacciono certamente ma che possano anche attirare persone al tuo sito. Sarai d’accordo che scrivere articoli sul tuo maggiore interesse ma che attrae 2 lettori al giorno non ti darà soddisfazione. Quindi gli argomenti devono piacerti, devi avere conoscenze a riguardo ma devono avere un mercato.
Quindi se l’argomento di cui vuoi parlare è l’alimentazione, fai ricerca sui temi più ricercati al momento. Le ricette vegetali sono sempre più cercate, prova a scriverne qualcuna.
Vuoi parlare di bellezza e make-up? Prova a vedere quali sono le tecniche in trend e a parlare di quelle.
A volte non si tratta di scrivere solo di ciò che piace ma di ciò che vuole il tuo pubblico, perché senza un pubblico un blog non è altro che un diario.
Non devi comunque decidere ora e per sempre, potrai cambiare direzione, ma per iniziare devi avere chiaro un paio di argomenti. È molto importante.
E non devi essere la prima persona che parla di un certo argomento. Il fatto che esistano già blog con gli stessi argomenti è solo un buon segno, significa che quell’argomento ha mercato.
PS. La mia lezione di marketing preferita è: È meglio essere odiati da 70 e amati da 30 che essere indifferenti a 100. Quindi non devi piacere a tutti, non avere paura di prendere posizione e dire la tua opinione, mostra la tua personalità, è il motivo per cui le persone verranno sul tuo blog e non su quello dei tuoi competitor.
– Definisci il target: per chi vuoi scrivere?
Il target è l’insieme delle persone che leggeranno il tuo blog. Qual è la loro età, sesso, interessi, stile di vita, livello di istruzione. Adegua il linguaggio degli articoli e lo stile della grafica per il tuo target.
Creazione pratica
Aprire un blog gratis non è una buona idea e non è più qualcosa che si fa. Il “blog” che otterresti sarebbe totalmente inutile: una specie di diario online da adolescente, privo di strumenti per raggiungere qualsiasi obiettivo, nemmeno quello di condividere la propria passione perché trovarlo sarà più o meno impossibile.
Ma se vuoi aprire un buon blog ad un buon prezzo, la scelta giusta è Siteground. Ma cos’è Siteground? Non stiamo creando un blog su WordPress?
WordPress è un programma GRATUITO che permette di gestire blog e siti web senza possedere alcuna competenza tecnica ed è il software più utilizzato in assoluto per creare blog e siti web.
Ho considerato per settimane anche Wix constatando che non era la scelta migliore per me. Alla fine ho scelto WordPress.org perché più adatto per i miei obiettivi: appunto blogging.
Grazie al blog sono in grado di lavorare da casa, ho un programma flessibile, posso viaggiare quando voglio ma soprattutto faccio quello che veramente amo. Sono infinitamente grata a ciò che mi ha dato il blog e non riesco a credere a quanto sia cambiata e migliorata la mia vita grazie al blog quindi sarò sempre la prima a sostenere chi voglia aprirne uno.
Attenzione a questo passaggio: ho detto WordPress.org.
WordPress.com è un’altra piattaforma che permette di creare un blog pseudo gratuito e con il dominio: spaziogrigio.wordpress.com, per di più avrai pubblicità sul sito ma non potrai inserire la tua pubblicità, devi pagare per i plugin (i plugin sono tutte quelle cose che aggiungi come i pulsanti dei tuoi social, senza i plugin non puoi fare quasi niente) quindi ecco perché ho detto pseudo gratis.
Noi creeremo un blog con il dominio pulito – solo il nome che desideri senza altre parole come wordpress, altervista o altro.
Per essere esatti anche WordPress.org, quello che useremo, è gratis. Quello che bisogna pagare invece è lo spazio fisico dove questo sarà salvato ed il dominio (il nome). Ed è qui che entra in gioco Siteground.
SiteGround è una delle migliori società di web hosting nel 2020 e puoi iniziare il tuo blog con loro (in questo periodo) a partire da 5,99 euro/mese (questo prezzo lo trovi tramite il mio link).
Se stai cercando di aprire un blog ad buon prezzo, allora scegliere SiteGround è la tua risposta – è una piattaforma eccezionale e personalmente ho avuto un’ottima esperienza con loro.
Ciò che rende SiteGround davvero unico è il loro team di supporto – è famoso per essere veloce, amichevole e competente.
Ci sono molte ragioni per cui potresti voler scegliere SiteGround per il tuo blog WordPress e sinceramente credo che siano uno dei migliori provider di web hosting. Questi motivi includono:
– È facile da usare – CHIUNQUE può creare facilmente un blog WordPress con il mio tutorial qui sotto;
– Semplifica la creazione di un blog WordPress;
– SiteGround è estremamente conveniente – puoi avere un blog tutto tuo a soli 5,99 euro al mese.
– L’installazione del blog WordPress tramite SiteGround è GRATUITA;
– Sembrerai molto più professionale a lettori, aziende e così via se sei ospitato su SiteGround;
– È veloce quindi Google vedrà meglio il blog;
– Puoi fare affidamento su un team di esperti sempre disponibili e pronti ad aiutarti, anche in italiano.
E puoi sempre inviarmi un’e-mail per chiedermi aiuto.
Ci sono altre società di web hosting, ma SiteGround è onestamente uno dei migliori – motivo per cui molti blogger lo scelgono per la creazione dei loro blog.
Procediamo con la creazione pratica
Ci vorranno pochi minuti, non sto scherzando.
Vediamo ora come creare il tuo spazio/blog/sito WordPress con SiteGround.
Fai clic qui – per avviare un blog su WordPress, quindi utilizza il tutorial di seguito per le indicazioni semplici.
Innanzitutto, parliamo dei costi del blog.
Per ricevere il prezzo più economico per iniziare un blog, puoi scegliere il piano “StartUp”. Sono solo 5,99 euro al mese – un ottimo prezzo – e ottieni anche il dominio gratuito per il primo anno.
StartUp è il piano di base ed è ciò di cui hai bisogno per iniziare un blog. Potrai sempre cambiarlo in un secondo momento in un altro piano se vorrai o se ne avrai bisogno.
GrowBig è il piano di cui hai bisogno se hai più di 25.000 visualizzazioni mensili. Questo è il piano che attualmente possiedo. Permette inoltre di avere multipli siti, più GB di spazio e altri servizi (vedi immagine sopra).
GoGeek è per chi ha più di 100.000 visite mensili. Permette di avere più siti, 40GB di spazio e assistenza prioritaria avanzata.
2. Dominio
Una volta scelto il piano – la prima cosa che devi fare è scegliere il dominio quindi il nome del tuo blog/sito.
Le migliori indicazioni che posso darti per trovare il tuo dominio sono queste:
– Il nome deve essere facile da pronunciare e facile da memorizzare;
– Il nome deve essere corto e chiaro;
– Il nome può ma non deve per forza rappresentare il sito;
Per trovare il mio nome ho preso un foglio e ho cominciato a scrivere tutto ciò che mi veniva in mente, con o senza senso. Ho voluto creare uno spazio da condividere per chiunque abbia voglia di prendere ispirazione, dove sentirsi liberi e non giudicati, dove non c’è una sola soluzione che non è mai bianco o nero – ma uno SPAZIO GRIGIO.
Il tuo dominio lo puoi ottenere direttamente tramite SiteGround quando crei il blog e quindi rendere l’intero processo molto semplice.
Se ancora non hai iniziato – vai quindi su SiteGround e:
– Fai clic sul pulsante “Web Hosting”
– Scegli il piano che ti interessa e clicca su “Acquista”
– Inserisci il tuo nome di dominio
– Inserisci le tue informazioni personali necessarie e di pagamento
Successivamente ti verrà chiesto di inserire una password. Assicurati che sia sicura considerando l’importanza delle informazioni e la sicurezza del blog.
3. Installa WordPress su SiteGround
Questo è probabilmente il passo che stavi aspettando.
Questa parte non è affatto difficile. SiteGround semplifica la creazione di un blog WordPress ed è GRATUITO.
Dopo aver creato la password, SiteGround ti guida esattamente a ciò che devi fare per creare il blog.
Woohoo! Ora hai un blog WordPress!
4. Cookies e privacyAvrai bisogno di conformare il blog alla legge. Hai presente quei famosi biscotti chiamati cookies che trovi su ogni sito/blog? Ecco, sono obbligatori, ma non spaventarti non c’è nulla di difficile da fare.
La piattaforma che uso io è Iubenda.
Iubenda è il modo più semplice e professionale per generare una privacy policy. È disponibile in 8 lingue e dietro c’è un team legale.
Quando ho riscontrato un problema, me l’hanno risolto in modo veloce quindi non posso che consigliarlo.
5. Design
Per quanto riguarda il design e lo stile del tuo blog, in WordPress troverai tanti temi preimpostati gratuiti che potrai utilizzare anche tu. Per vederli basta andare su “aspetto” sul lato sinistro quando si è connessi a WordPress e fare clic su “temi”, quindi attiva quello che desideri provare. In questo modo, puoi iniziare a progettare facilmente il tuo sito Web!
Un’altra opzione, e quella che ho usato io, è acquistare un programma che ti permette di creare il design esattamente come lo vuoi tu con un sistema intuitivo e senza nessun codice. Divi Theme mi ha aiutata a creare il mio spazio esattamente come lo volevo io.
Vedi sotto uno screenshot di ciò che vedo io quando entro sul mio sito tramite Divi.
Ho costruito il mio sito da zero, niente esperti/consulenti o temi già preimpostati – e ne sono fiera. Sento che il mio sito mi rappresenta, ho messo tutto quello che volevo e come volevo – per questo ho preferito utilizare un programma invece di un tema esistente e Divi è stata una scelta quasi ovvia.
E anche qui come per SiteGround ho pagato il prezzo pieno – 89$ all’anno mentre ora lo puoi prendere a $70 all’anno oppure a $200 per sempre.
Puoi provare gratuitamente il programma per 30 giorni e se non sei soddisfatto puoi disdire.
Io ho scelto di creare tutto DA SOLA, cominciando dall’email fino alla pubblicazione del blog. Creare il proprio blog significa avere il controllo su tutto ed è un aspetto per me fondamentale.
Voglio precisare che non sono minimamente esperta nel settore e non ho nessuna esperienza IT, sono riuscita a creare tutto da sola grazie a guide come questa, a lezioni su Skillshare e all’immaginazione – e sono sicura che anche tu ci riuscirai.
Altri strumenti importanti che ho utilizzato:
Innanzitutto – hai bisogno di un’e-mail. Non usare assolutamente il tuo indirizzo e-mail privato. Crea uno nuovo, sicuro, in formato pulito cioè con il nome del dominio e basta.
Io ho scelto di usare Gmail ma come vedi – [email protected] – l’indirizzo e-mail è pulito, non vedi nemmeno che sia da gmail. È un indirizzo e-mail professionale, adatto per collaborazioni e per collegare tutto ciò che ho da blog a newsletter e mi trovo bene.
Ho un codice promozionale per te:
- C3EW6DVMNDQULUE
- C3F6WL6MAKKVE3N
- C3FTVCMTKQKDPCM
- C3HFHF6E9ACNV3T
- C3HKGGUUTRRWHK6
Ogni codice promozionale dà diritto al 20% di sconto per il primo anno sui piani G Suite Basic e G Suite Business.
2. Jetpack
Jetpack – è uno strumento utile per statistiche sito e non solo.
3. Skillshare
Se oggi esiste spaziogrigio è grazie a Skillshare. Sia benedetto il giorno in cui qualche youtuber, nemmeno ricordo chi, l’aveva pubblicizzato e io per curiosità avevo fatto la prova gratuita di due mesi. Avevo trovato una lezione di una blogger che spiegava come ha creato il suo sito/blog e BOOM.
Skillshare è una piattaforma online con migliaia di lezioni (in inglese) create da professionisti su praticamente qualsiasi argomento soprattutto argomenti che riguardano il mondo online quindi blog/youtube/instagram /foto/video…
Clicca qui per scoprire di più su questa meravigliosa creatura e fare la prova gratuita.
Disclaimer: i link di SiteGround sono affiliati e riceverò una commissione se ti iscrivi tramite il mio link. Questo non è un costo aggiuntivo per te, anzi otterrai un ottimo prezzo e non cambia il fatto che io lo utilizzi da 2 anni e ne sono soddisfatta.
Grazie Irina per tutte queste informazioni.
Da tempo ho in mente l’idea di aprire un blog e mi sono già mossa con Wix. Il problema però non è tanto crearlo, ma la paura di “non piacere”, di rimanere, appunto, “indifferente”.
Non mi sento in grado di scegliere un argomento specifico perchè non credo di essere qualificata in nessun ambito particolare.
Come fare, dunque, a scegliere “la strada” adatta al tuo blog?
p.s: a me piace scrivere notizie e riflessioni, ma a chi interesserebbe?
Ciao, non penso tu debba essere qualificata in un certo settore, ma avere interesse e conoscenze di base e poi informarti. Leggere libri articoli guardare film e video a riguardo, così diventerai qualificata e parlane durante il percorso. Non è tanto questione di a chi interesserebbe ma di quanto marketing farai e se sarai in grado di rendere i contenuti interessanti e coinvolgenti 🙂
Ciao Irina! Innanzitutto complimenti per la bellissima pagina e tanto auguri per la bella notizia che ci hai dato ieri! Volevo chiederti, io sono minorenne, secondo te è il caso di iniziare il mio percorso con il blogging? (Sono perfettamente consapevole dell’impegno richiesto ed è una vera passione) aspetto una tua risposta😊
Ciao,
ti dico sinceramente non vedo perché no, prima fai meglio è. Tuttavia, non sono sicura se lo puoi fare in termini legali (prova ad informarti).
Irina
Ciao Irina, prima di tutto gracias, gracias, gracias!
Tutte le info che hai dato sono state per me molto importanti, ti seguo su YouTube ed ammiro il tuo ( coraggio di cambiare ) mi piacerebbe creare un blog per le donne per migliorarsi per credere in se stesse (processo che ho fatto io.) A presto Esperanza
Ciao Irina grazie delle dritte,passa a trovarmi! Baci
Ciao Irina, vorrei sapere se bisogna aprire la partita IVA per gestire il blog e YouTube? Se ci sono delle tasse da pagare, cose così.. Insomma quello vorrei dire, se anche cominciò a farlo peril resto della vita, senza pagare le tasse, alla fine manco la pensione la vedrò..
Un abbraccio
Ciao, all’inizio no, quando diventa un lavoro e hai entrate di una certa somma ogni mese per qualche mese di seguito allora si la devi aprire e pagare le tasse certamente 🙂
Ciao sto leggendo le tue indicazioni, grazie! Purtroppo però non posseggo una carta di credito per il pagamento, dove posso orientarmi per iniziare? Grazie!
Ciao, non serve per forza una carta di credito, io ho pagato con una prepagata. Se non ce l’hai non puoi fare altro che andare in banca e richiederla.
Ciao Irina, bellissimo post. Mi piace molto il tuo modo di essere.
Volevo chiederti, visto che mi sembra ovvio tu parli molte lingue, come hai fatto a scegliere di creare il tuo blog in italiano? Hai considerato anche altre lingue?
Ciao grazie 😊 si parlo più lingue ma non le ho veramente considerate perché abito in Italia e mi piace comunicare in italiano.
Ciao Irina! Innanzitutto complimenti per il tuo blog, ti seguo da anni e ti stimo moltissimo perché con impegno, dedizione e costanza sei riuscita a raggiungere il tuo sogno ed i tuoi obiettivi partendo da zero. Bravissima davvero, sei un grande esempio 🙂 Meraviglioso il modo in cui hai impostato il blog, la chiarezza e la lunghezza dei tuoi articoli, le foto (la tua casa è molto molto bella!) e che dire dei video su YouTube davvero wow! Pubblicherai prima o poi anche un articolo o un video su come fai a creare dei video così perfetti? 🙂 Invece per quanto riguarda creazione del blog praticamente devo andare su siteground e fare tutto da lì giusto? Siteground-> web hosting -> start up-> nuovo dominio. In sostanza sul sito WordPress non devo andarci perché è già tutto su siteground ho capito bene? Grazie mille per la tua risposta e buona domenica!
Ciao Irina, complimenti per tutto! Consiglieresti questo percorso anche per una pagina di presentazione nuovo brand con relativo (mini) e-commerce? Grazie!
Ciao, si certamente basta creare solo 1-2 pagine come Home e About e la pagina e-commerce.
Ciao irina!! Innanzitutto complimenti per la tua pagina e per il bellissimo blog.
Volevo chiederti una cosina, io ho già aperto un blog su wordpress
https://stefaniabaldino.wordpress.com
Ma posso comunque fare ciò che hai spiegato? Sono ancora in tempo?
Ciao 🙂 non è qualcosa che io ho fatto quindi non ne sono sicura al 100% ma penso che devi fare da capo. Devi creare il tuo dominio pulito quindi solo il tuo nome, scegliere il template e pubblicare gli articoli.
Irina
Ciao, ho seguito ogni tuo consiglio ed ho aperto un blog! Felicissima ho pubblicato i miei primi articoli. Dopo pochi giorni WORDPRESS non mi fa più accedere al mio sito, lo vedo su SiteGround ma non posso accedere da admin,come se fosse inesistente, il mio piani e’ancora attivo; se lo cerco sul web lo vedo ma lo posso consultare solo come ospite. non riesco a risolvere il problema, ti e’ mai successo?
Ciao,
Tutto è risolvibile, prova a googlare login wordpress.org o .com quello con cui hai creato il blog e fai il login.
E se riesci salvati la pagina nei preferiti.
Irina
Sei davvero molto gentile,ma non riesco a risolvere il mio problema, sono molto dispiaciuta
Ciao non mi è arrivata la 5 lezione….
Ciao Irina, ti volevo informare che ho risolto il mio problema con l’assistenza di Siteground, veramente eccellente!! Ciao, buona giornata!!
Mi fa piacere 🙂
Ciao Irina, sto iniziando a creare il mio sito. 🙂 Ma Iubenda come funziona? Non riesco a capire cosa esattamente mi serve per il sito, che tipo di pacchetto consigli? Grazie
Ciao 🙂 ho pubblicato un articolo che riguarda proprio Iubenda, prova a dare un’occhiata.
Ciao Irina 🙂 grazie per i numerosi consigli, volevo chiederti, come gestisci la mail per i vari account social? Crei una mail con il dominio (es [email protected]) e a questa colleghi l’account Gmail “per gestire le mie attività”? oppure crei due account completamente diversi? (uno con il dominio e uno con Gmail normale)
Ciao, ho solo l’email (gmail) [email protected] collegata a tutto ciò che riguarda spazio grigio dal sito ai social etc. Ovviamente ho il mio vecchio privato che tengo per questioni personali.
CIao, scusa se oggi ti scrivo tanto ahah ma sei veramente fantastica!
Domanda: ma tu usi Yoast SEO oppure RankMath?
io sono l’unica idiota che ha comprato il pacchetto e non riesce ad installare nulla!!! non è così semplice come sembra!
Ciao, nessuno ha detto che è facilissimo farlo, ma non c’è nulla di impossibile. Se ci sono arrivata io e tanti altri ci puoi arrivare anche tu. Prova a guardare i tutorial.
Ciao!
Avrei nello specifico una richiesta. Magari uno spunto per un tuo prossimo articolo. So che per capire quali argomenti sono maggiormente ricercati bisogna fare ricerca di mercato. Ti quali strumenti hai usato di specifico?
Emanuela
Ciao Emanuela,
Io ho fatto diversamente. Ho trovato prima ciò di cui volevo parlare e all’interno di quelli argomenti ho cercato di capire su cosa puntare – non ho usato strumenti specifici se non google e social media sui quali sono sempre presente.
Irina
ciao Irina, volevo chiederti se per tutto questo ho bisogno di p.iva e se si quale tipo? forfettaria o altro?
Ciao Irina, finalmente una guida completa di tutte le informazioni, complimenti!
Perché utilizzare un dominio Gsuite basic? Non è sufficiente la creazione di una mail dedicata?
Si può iniziare con un tema predefinito di WordPress e successivamente convertirlo con uno a pagamento?
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli
Ciao Irina,
volevo chiederti se, quando hai creato il tuo Blog nel 2019, hai creato di pari passo la pagina Instagram e/o altre pagine su altri Social. E se no, con quale modalità e tempistiche hai dato vita al resto.
Ho notato che di solito Blog e pagina Instagram vanno di pari passo.
Mi incuriosisce questo passaggio, poiché, amando sia la fotografia che la lettura, mi piacerebbe creare una connessione tra Blog e pagina Instagram.
Grazie!
Giulietta
Confermo che SiteGround fornisce un ottimo hosting condiviso e supporto ai clienti 🙂