
Come promuovere un blog
Avere un blog funzionante significa avere traffico/pubblico e per questo serve una strategia.
Il blog è uno strumento potente ed è la base per tutto ciò che trovi online. Utile per creare un proprio spazio e comunicare, per creare un proprio brand, per pubblicizzare un proprio servizio/capacità, per condividere consigli e aiutare gli altri, per guadagnare.
Siamo tutti d’accordo che perché un blog funzioni bisogna avere dei lettori quindi traffico e per questo serve una strategia e sapere come promuovere un blog.
Io parlo sempre del blog nei miei articoli e video, non parlo di sito ma proprio di blog e c’è una ragione per questo. Il sito ha lo scopo di mostrare un’azienda/prodotto mentre il blog di comunicare attraverso gli articoli che possono essere condivisi su molte piattaforme e quindi è molto più facile promuovere.
Vediamo alcune strategie per promuovere un blog:
1. Identificare il target
Cominciamo con uno dei primi step da fare e che ho fatto anch’io.
Chiediti:
Di cosa scrivo?
Per chi scrivo?
Su che piattaforme passano il tempo le persone per cui scrivo?
Quindi la prima cosa da fare è identificare il tuo potenziale target (lettori) – chi sono, quanti anni hanno… Questo ti farà capire meglio dove cercare possibili lettori e dove concentrarti – su quale rete social – quindi dove si può crescere.
2. Identificare i social più adatti.
La più grande parte del pubblico online è presente sui social media – quindi la seconda cosa da fare per promuovere un blog è imparare come funzionano i social – quindi trovare i social più adatti per te ed il tuo blog.
I principali ora sono (non in ordine): Facebook, Pinterest, Instagram, YouTube, LinkedIn, TikTok, Twitter. Non devi usarli tutti anzi – non usarli tutti – scegli 2 massimo 3 e concentrati su quelli.
Comincia con quello che hai già e che conosci.
Se hai per esempio Facebook – i tuoi primi lettori potrebbero essere proprio loro. Non sottovalutare questa possibilità, potresti chiedergli anche di condividere i tuoi articoli. Non saranno i tuoi amici di Facebook che ti faranno crescere, ma è un buon inizio.
Su Facebook funzionano bene i gruppi – per esempio se parli di cucina ci sono gruppi di cucina dove puoi condividere i tuoi articoli, se parli di crescita personale o make-up o di sport o libri – è probabile che ci siano gruppi su quell’argomento, se parli di minimalismo ci sono gruppi anche per quello. Un consiglio: crea articoli brevi e chiari che vanno dritti al punto e aggiungi una bella immagine di copertina (in grado di attirare l’attenzione) – se è un buon articolo sicuramente verrà condiviso da altre persone.
Per chi non sa, il mio blog è su minimalismo, crescita personale e uno stile di vita sano e le maggiori fonti di traffico sul mio blog sono:
– Youtube
– Pinterest
– Instagram/Facebook
E qui voglio fare differenza tra una piattaforma social dove puoi crescere in modo organico (senza pagare) – per esempio Pinterest, e una dove devi pagare se ti vuoi far conoscere – per esempio Facebook. Potrebbe essere diverso per il tuo blog.
Probabilmente mi hai conosciuta tramite YouTube – la mia piattaforma preferita, ma ti voglio dire che prima di YouTube la fonte principale del mio traffico sul blog è stato Pinterest.
Sì, Pinterest generava l’80% del mio traffico sul blog, adesso circa il 50%. Ti consiglio infatti di dare un’occhiata al mio profilo e prendere spunto.
Visto il potere di Pinterest (che molti non conoscono), a breve creerò un articolo dedicato interamente a questo. Intanto ti lascio con le mie bacheche preferite qui.
Non dimenticare di testare anche nuove piattaforme, quelle nuove di solito danno più visibilità.
3. Usare una piattaforma che usano anche altri blogger
Se non hai ancora creato il tuo blog, ti consiglio di crearlo con la piattaforma che usano la maggior parte dei blogger che ho utilizzato anch’io. E’ un fattore molto importante, per interagire e commentare, per facilitare l’accesso, per la velocità del tuo sito/blog.
Per più dettagli su come ho creato il mio blog e che piattaforme ho usato vai all’articolo: Come ho creato il mio blog.
4. Usare il blog per creare contenuti su altri canali
Usare il blog come base per creare contenuti su altri canali social – come faccio io su YouTube, Instagram e Facebook.
Usa il tuo articolo per creare un video da postare su uno o più social media, usa un paragrafo per un post, usa una frase per creare un’immagine.
5. Creare engagement
Quando crei contenuti, pensa a come renderli più interattivi. Fai domande sia durante sia alla fine degli articoli, fai in modo che vogliano rispondere. Rispondi a tutti i commenti che ricevi, facendo altre domande dove possibile.
Crea dei contenuti condividili sui social che altre persone possano usare e poi condividere per esempio:
– Template: io ho creato uno con frasi di gratitudine
– Check-list utili come ho fatto io per la morning routine o per il minimalismo, un altro esempio è la lista della spesa, o qualsiasi altro tipo di lista in base a ciò che fai.
Non dimenticare di chiedere di condividere e taggarti.
6. Creare community
Per creare una community è importante comunicare in modo chiaro il proprio posizionamento: chi sei e in cosa credi. Le persone che si sentiranno simili a te diventeranno la tua community.
Potrebbe essere utile creare una newsletter come ho fatto anch’io – vedi qui – che mando ogni settimana a chi è iscritto con pensieri, aggiornamenti, informazioni extra etc.
7. PDF gratuito
Sia per fare engagement sia per creare community uno strumento utile è creare un pdf gratuito con informazioni che i tuoi lettori possano trovare utili. Di cosa parla il tuo blog? In cosa sei bravo? O in cosa vorresti diventare bravo – se sei specializzato in qualcosa scrivi di quello, altrimenti potresti essere un insieme di ricette, una guida su come risparmiare, come viaggiare low cost, consigli di una mamma su come allattare – gli argomenti sono infiniti.
Un ultimo consiglio, indifferente di quello che stai facendo/creando – divertiti – ti aiuterà a lungo termine.
Buon lavoro.
Articoli correlati:
Grazie Irina per questi tuoi consigli, è sempre utile leggere ciò che hai da dire! Aspetto con ansia aggiornamenti sull’uso di Pinterest: è un argomento che mi interesserebbe molto scoprire. In futuro spero anche di leggere qualcosa di tuo riguardo alla pubblicazione di un proprio E-book: ci terrei a conoscere la tua esperienza!
Grazie mille Irina! Pinterest è una piattaforma che non ho mai considerato perché in primis non la utilizzo, ma ci farò un pensierino 😂 Buona domenica ✨