
I migliori sport per donne: corpo sano, tonico e flessibile.
Questo articolo è dedicato alle donne ed ai migliori sport per donne, perché essendo donna, posso parlare per esperienza propria. Gli sport migliori sono quelli che permettono di raggiungere la salute fisica e mentale, quindi ottenere un corpo sano, tonico, flessibile e proporzionale ed una mente rilassata ed in pace con il proprio aspetto.
Per avere un corpo sano ed in forma non basta perdere peso, bisogna anche tonificare i muscoli con esercizi mirati. E se vuoi dei veri risultati evita i corsi di aerobica, zumba, gag, un paio di volte a settimana, a meno che questo non ti porti gioia e benessere allora continua pure ma non sperare di ottenere il fisico dei tuoi desideri con queste attività.
I migliori sport per donne per un corpo sano, tonico e flessibile sono:
Yoga
Lo yoga fa bene al corpo e alla mente. Hai presente quando sei stanco e finalmente ti siedi e esclami AHHHH in segno di rilassamento? Ecco, lo yoga ha questo effetto sul nostro corpo e la nostra mente che tutto il giorno eppure la notte sono sovrautilizzati. Ma non solo, lo yoga attiva quei muscoli dimenticati da molto tempo, attiva gli addominali e aiuta a tonificare tutto il corpo e a dimagrire. Infatti la pratica delle posizioni dello yoga varia da molto rilassante a molto intensa, ma qualsiasi tipo di pratica promuove l’allungamento e la tonificazione dei muscoli rendendo il corpo più snello.
Migliora la connessione mente – corpo, insegna ad accettare e amare il proprio corpo, migliora il sonno e l’alimentazione.
A livello fisico, c’è da sottolineare però, che non otterrai i risultati che si ottengono con il sollevamento pesi (vedi sotto).
Lo yoga non richiede molto tempo, io solitamente ci dedico dai 20 ai 40 minuti. Non servono conoscenze approfondite o un corso specifico, non serve abbigliamento apposito e nemmeno un posto speciale. Se è la prima volta che ti avvicini allo yoga, ti consiglierei di seguire un corso per poi continuare a casa da sola o con videoguide online.
Comunque, mi sento di aggiungere che lo yoga non è per tutti, se non lo senti tuo, riprova, dagli un’altra possibilità e se non scatta l’attrazione – fai altro.
Lo yoga è più che uno sport, per me è il mio posto sicuro, un luogo dove ci torno ogni volta che mi sento sopraffatta, quando ho bisogno di riprendermi il tempo.
Benefici:
– Tonifica e rafforza
– Rende il corpo più flessibile
– Rilassa e diminuisce lo stress e l’ansia
– Fa bene al cuore
– Previene l’osteoporosi
– Aiuta a sconfiggere e prevenire il mal di schiena
– Brucia calorie
Sollevamento pesi
Ragazze e donne, non abbiate paura dei pesi – sollevare pesi non fa diventare come Hulk. Spalle fragili e ossute non proporzionali al sedere, braccia e cosce mollicce, sedere piatto, postura scorretta. Ecco, sollevare pesi serve proprio a questo, per modellare il corpo, rassodarlo e renderlo proporzionale. Una donna, che non prende testosterone, non potrà mai raggiungere masse muscolari “da uomo”, anzi otterrà un aspetto tonico e asciutto. E perché no, anche più forte, non avrai più bisogno di un uomo per aprire i barattoli, per sollevare scatoloni e portare borse pesanti. Rafforza inoltre i muscoli della schiena, e insegna a sollevare in modo corretto utilizzando le braccia, prevenendo così futuri problemi alla schiena ed ernie.
Gli esercizi fondamentali sono squat e stacchi da terra, flessioni, trazioni e distensioni su panca, se il personal trainer non te li propone, chiedigli di farlo.
Per questa attività è importante il consumo di quantità sufficienti di proteine e l’unico modo di riuscirci, senza aumentare la quantità di carne e quindi di grassi consumati, sono le proteine in polvere preferibilmente di origine vegetale che sono più sane, più leggere e il recupero muscolare è più veloce.
Io già dopo due mesi di palestra (5 minuti di corsa + sollevamento pesi) e uno shaker di proteine dopo ogni allenamento avevo notato una bella differenza.
Le proteine che uso da più di un anno e che quindi consiglio sono quelle vegetali marca BULKPOWDERS – precisamente queste.
Se non è possibile farti seguire da un personal trainer, non è un problema, l’importante è chiedere un primo appuntamento per valutare gli obiettivi e creare una scheda. Dev’essere un istruttore competente, io ho capito di averne trovato uno quando mi ha creato la scheda con gli esercizi sopra citati e non con i soliti macchinari per i glutei (adduttori, abduttori) che sono gli attrezzi più utilizzati dalle donne e allo stesso tempo più inutili.
Durante questo appuntamento, solitamente, il personal trainer insegna anche l’utilizzo degli attrezzi, importante per non sentirsi poi imbranate e fuori luogo.
Benefici:
– Aiuta a creare il corpo che si desidera
– Brucia calorie
– Insegna a sollevare in modo corretto
– Aumento della resistenza muscolare
– Previene problemi al cuore e l’osteoporosi
Corsa
Parlare dei benefici della corsa sembra quasi inutile. Si sa, la corsa fa bene, al fisico, alla mente e al nostro benessere in generale. A livello fisico, la corsa è perfetta per dimagrire perché fa bruciare tantissime calorie ma anche per rassodare le gambe ed i glutei.
All’inizio, correre anche per 20 minuti senza sosta non sarà facile quindi in un primo momento si può alternare la corsa alla camminata a passo veloce, per riuscire, dopo qualche settimana a correre senza fermarsi. Consiglio di iniziare con 15 minuti e aumentare gradualmente fino ai 30 minuti.
Ma io odio correre, come faccio? Comincia a correre, ne diventerai dipendente. Io amo e odio correre allo stesso momento (soprattutto perché corro alle 7 del mattino anche con il buio) ma quello che adoro è la sensazione di forza e potere che mi dà – ho la vita nelle mie mani.
Benefici:
– Brucia calorie
– Antidepressivo (produce gli ormoni del buonumore)
– Riduce lo stress e l’ansia (ha l’effetto di un ansiolitico)
– Riduce il rischio di malattie cardiache, di tumori e osteoporosi
– Rinforza il sistema immunitario (grazie all’effetto antinfiammatorio)
– Migliora le funzioni cognitive (grazie alla vascolarizzazione cerebrale, si impara meglio, prima e aiuta la memoria)
– Aumenta quindi il benessere generale e la fiducia nelle proprie capacità fisiche e psicologiche.
Consigli:
Ma come in tutto e per tutto, sono la costanza e la frequenza i fattori decisivi. Fare queste attività, qualsiasi di queste, una o due volte a settimana non produrrà un vero effetto. Devono essere svolte da tre volte a settimana in sù. I giorni che non si fa lo sport scelto, si può fare una camminata veloce anche di 10 minuti o dello stretching in casa.
Tuttavia, uno non esclude l’altro – questi tre tipi di sport possono essere abbinati insieme per un mix perfetto di attività che aiutano a rilassare, a dimagrire e ad ottenere il corpo dei nostri sogni. Un esempio di mix potrebbe essere:
Sollevamento pesi – 3 volte a settimana per 40 minuti
Yoga a casa – 2 volte a settimana per 20 minuti
Corsa al mattino – 2 volte a settimana per 20 minuti
Quello che consiglio è di:
Crearti una routine adatta alle tue esigenze e ai tuoi tempi
Trova un compagno con cui fare attività
Comprati abbigliamento adatto che ti piaccia
Ogni volta che hai la possibilità di fare un movimento fisico, fallo (salire le scale, andare a piedi al posto della macchina, stare in piedi al posto di sedersi…)
Questi erano, in mia opinione, i migliori sport per donne: per un corpo sano, tonico e flessibile.
Fammi sapere cosa ne pensi sotto nei commenti e se l’articolo ti è piaciuto o l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Ciao Irina. Non ho mai fatto yoga ma voglio sperimentare, evitando però corsi specifici. Ci sono delle letture che puoi consigliarmi? Da dove cominciare?
Ciao, non so consigliarti letture perché quando una volta avevo iniziato a leggere un libro ma non mi motivava a fare nulla e non è facile seguire le posizioni leggendo. Ti consiglio video su youtube, io guardo Boho beautiful ma è in inglese, in italiano c’è Denise dellagiacoma ma anche altri basta che cerchi yoga per principianti.
Ciao Giada, anch’io mi sono approcciata allo Yoga qualche anno fa, più per motivazioni di stabilità mentale che per altro. Tutti si avvicinano allo Yoga principalmente per il solo interesse dell’esercizio fisico (che ti assicuro è solo una minima parte di quel mondo), trascurando tutto il resto… E allora tanto vale che ci si rivolge ad altre discipline, tipo il Pilates.
Francamente, per esperienza personale, ti sconsiglio di “iniziare a caso” e senza un minimo di guida (anche i video su YouTube di certi/e Insegnanti sono sufficienti), dato che non tutti siamo flessibili e portati, per natura, a fare certi movimenti né a impegnarsi anche a livello mentale. Denis Dellagiacoma è molto brava (ed è bellissima) e ha fatto tanti e svariati video, anche accessibili a tutti su YouTube, ma io sono affezionata più a Sara Bigatti (in arte La Scimmia Yoga) perché a mio parere ha un modo di parlare più “frizzante”. Ha un blog con corsi o lezioni che puoi acquistare oppure video gratuiti sul suo canale YouTube.
Non sono facili nè da trovare nè da leggere manuali o libri che trattano questo argomento, ma secondo me una sorta di Bibbia che tutti gli Yogi dovrebbero avere a casa è il Manuale dello Yoga del Maestro Iyengar. Ahimé non si trova in formato e-book e costicchia, ma è un buon investimento per la propria Pratica. Sempre sul blog di Sara vi è un articolo dove sono consigliati i libri che uno Yogi può prendere per iniziare o approfondire al meglio il suo percorso.
PS. Irina scusami se mi sono permessa di risponderle!
Ciao Irina, non posso andare in palestra e mi piacerebbe tantissimo fare pesi a casa, che tu sappia ci sono canali da seguire su you tube? Grazie 😊poi volevo chiederti se potessi indicarmi i canali che segui sul minimalismo 😊Grazie mille! E come dici tu: Peace ✌️
Ciao 😊 quello che ho fatto io è andare in palestra farmi fare una scheda personale da una trainer specificando appunto esercizi a corpo libero e pesi, non basta guardare video per esercizi con pesi perché è un attimo farle in modo sbagliato e non ti porteranno nessun bene anzi..
Vero… Si, grazie mille 😊
Buongiorno
Oltre a palestra/pesi potrebbe andare bene anche il nuoto?
Grazie!
Ciao, i miei sport preferiti sono hydrobike ed acquagym, sono anche i migliori sport anticellulite. Non capisco però perché a lezione non ci sono mai uomini. Yoga l’ho provato solo una volta in una lezione di prova e poi non ci sono più andata, mi è sembrata noiosa e ho rischiato di addormentarmi 3 volte con quei respiri che faceva fare l’insegnante.