
Insalata russa vegana – ricetta semplice e buona
L’insalata russa vegana è veramente deliziosa, soddisfa ogni palato ed è la versione più salutare e senza uova dell’insalata russa tradizionale. Perfetta come antipasto ma anche come primo.
Consiglio di prepararla per almeno 4 porzioni per sfruttare al massimo il tempo impiegato a prepararla e perché si conserva benissimo in frigo per 2-3 giorni.
Porzioni: 4 (come primo)
6 (come antipasto)
Tempo di cottura: 30 min
Tempo di preparazione: 20 min
Ingredienti
3 patate medie
2 carote medie
1/2 cipolla media
150gr di piselli finissimi surgelati
5 cetriolini in salamoia
1 cucchiaio di olio evo
3 cucchiai circa di maionese
sale
pepe
Procedimento
Lessate le patate insieme alle carote, entrambe con la buccia (è più salutare – i nutrienti si mantengono meglio), in abbondante acqua salata per 20-30 minuti. Per controllare se sono pronte fate la prova con uno stuzzicadenti, se entra facilmente sono pronte.
Quando sono pronte scolatele e mettetele sotto l’acqua fredda corrente per qualche secondo e poi sbucciatele con il coltello.
Nel frattempo mettete i piselli in una padella con un cucchiaio di olio evo, un pizzico di sale e un pizzico di pepe (io aggiungo anche uno spicchio d’aglio schiacciato con lo schiaccia aglio), per 15 minuti circa, mescolate ogni tanto.
Tagliate le patate, le carote, la cipolla ed i cetriolini a cubetti piccoli, aggiungete la maionese e aggiustate di sale se necessario.
Per la ricetta della maionese vegana fatta in casa – veloce e a prova di principiante – vedi qui:
Maionese vegana – ricetta base.
L’insalata russa vegana è pronta da gustare.
Si conserva benissimo in frigo in un contenitore coperto per 2-3 giorni.
Sai che la maionese non è vegana, vero?
Ciao, alla fine della ricetta trovi il link alla mia ricetta della maionese vegana, molto semplice da fare a casa.
finalmente una vera insalata russa non italianizzata
Grazie Irina, mi piace molto il tuo blog! anche io sto cercando di allegerire la mia vita e leggerti mi incoraggia. Farò tesoro anche delle tue ricette, la maionese vegana mi sembra davvero un ottimo condimento per tanti piatti
Mi fa piacere grazie 🙂
Ciao Irina! La cipolla la lasci cruda o la cuoci in qualche modo?