
Less is more
Come Less può essere More? Meno non può essere più.
Come meno potrebbe mai essere più? Meno è meno no?
E più è sempre meglio! Quindi in che senso Less is More?
Questo è ciò che avevo pensato quando avevo sentito anni fa l’espressione “Less is More”.
Sapevo tradurla in italiano quindi capivo le parole, ma il concetto no. Sono cresciuta con l’idea che più si ha – vestiti, oggetti, case, amici, soldi – meglio è, si è al sicuro da qualsiasi eventualità e dal futuro. Ed è ciò che normalmente vedevo attorno a me anche da grande.
Più progetti, più obiettivi, più lauree. E “Less is More” continuava ad essere solo un cliché, una frase alla moda.
Ho capito cosa significa solo dopo averlo sentito sulla mia pelle, dopo aver sentito i benefici del Less – dell’avere meno – e ora vorrei condividerli con te:
1. Usi veramente tutto ciò che hai e lo apprezzi.
Io trovo sia una bellissima sensazione usare ciò per cui si è speso il proprio tempo e denaro.
Quando sono tante le cose si confondono tra loro, ci si dimentica della loro esistenza, e semplicemente uno vale l’altro.
Esempio, se ho solo 2 canottiere che mi piacciono davvero, le mie 2 canottiere migliori, le vedo sono quelle e le uso.
E non solo le uso le cose che possiedo ma le apprezzo anche – sono le mie cose e sono bellissime.
2. Non senti più il bisogno di avere sempre qualcosa.
Non dico più “ho bisogno di…” in continuazione. E se mi succede di dirlo mi chiedo se veramente ne ho bisogno.
Il cervello è facilmente influenzato da ciò che vede, dalla pubblicità, da ciò che hanno gli altri. Il nostro ego vuole essere meglio di chiunque. Quindi è un lavoro continuo ma dopo un po’ di pratica diventa decisamente più facile.
3. La felicità non dipende da ciò che possiedi.
Sentiamo spesso che i soldi non fanno la felicità, ma cosa significa?
Ho capito che nessun oggetto ha il potere di rendermi felice – può farmi piacere per qualche minuto o un giorno, al massimo due ma poi ci si abitua molto velocemente e tutto torna come prima ed essendone consapevole ora sono in grado di dedicare le mie risorse ad altro. I soldi possono comprare la comodità, ma non la felicità.
4. Hai tempo per ciò che è veramente importante per te.
Non mi succede più di dire “non ho tempo”. Perché do la mia attenzione solo a ciò che importa davvero senza perdermi in distrazioni.
Ci riempiamo la vita con cavolate e poi non abbiamo tempo per fare sport, per cucinare, per i nostri figli o i nostri genitori.
Se non ho tempo per qualcosa – quando mi ritrovo a dire non ho tempo – significa che non è importante abbastanza. Se invece lo è cerco di trovargli tempo e non nascondermi dietro questa scusa.
5. Hai spazio libero in casa.
“Hmmm cosa potrei metterci in questo angolo?”
Ma chi ha detto che dobbiamo per forza mettere qualcosa in ogni angolo, su ogni mensola, in ogni cassetto, su ogni parete vuota.
Ho scoperto che lo spazio libero è bello – ed è una cosa a sé – non è spazio vuoto, è spazio libero, e non dev’essere riempito con nulla.
6. La casa e gli spazi sono ordinati senza troppa fatica.
Mi bastano pochi minuti al giorno per rimettere le cose al loro posto. Una volta a settimana invece faccio le pulizie più profonde. Per il resto, cerco di non perdermi dietro alle faccende – non sono il mio obiettivo della giornata o della vita.
7. Sei circondato da cose belle che ti piacciono veramente.
Quando fai decluttering e lasci andare cose – ciò che resta è ciò che ti piace veramente.
È un piacere per me stare a casa mia e guardarmi attorno. Quando sono stata in vacanza per qualche giorno e poi sono tornata e ho aperto la porta ero tipo ahhhhh aria, silenzio.
Hai presente quando un cassetto è sempre incasinato e per quanto tu lo metta apposto è comunque tutto sotto sopra – è perché ci sono troppe cose in quel cassetto e non importa quanto tempo passi ad ordinarlo non sarà mai ordinato perché appena avrai bisogno di una cosa sarà di nuovo un casino. È così con la nostra vita e tutti gli ambiti della vita.
Meno cose abbiamo – meno problemi abbiamo – quindi più tempo per la nostra vita vera, e per goderci ciò che abbiamo, i nostri spazi, le persone vicino e la vita senza perderci tra un oggetto e un altro.
Avere meno per vivere meglio – per questo – Less is More.
Fammi sapere che cosa hai pensato quando hai sentito questa espressione per la prima volta. E ora invece?
Spero di averti ispirato ad alleggerire la tua vita.
Sarebbe bello avere più tempo, sarebbe bello avere più spazio, sarebbe bello avere meno problemi e preoccupazioni.
Puoi scaricare qui la mia guida/check-list gratuita su come fare decluttering.
Se hai bisogno di più aiuto e una guida più concreta, al momento sono aperte le iscrizioni al corso: Percorso verso il Minimalismo.
Consiglio da leggere anche:
20 abitudini minimaliste per una vita più semplice
Come diventare minimalista in 3 passi + check-list scaricabile
Cara Irina. Mi piacerebbe che dessi un’occhiata ai mobili in stile montessori per il bimbo ( sono minimalisti e pensati perché il bimbo sia autonomo) . Ps i bimbi tendono ad arrampicarsi sulle cassettiere tirandosele addosso, per cui vanno tassellate ( inchiodate al muro)
💗
Ciao Irina
Ho iniziato a seguirti da poco…..non sono minimalista e non credo di poterci riuscire ma ho imparato una grande cosa dai tuoi video lasciar andare cose che non si usano o vestiti che non si mettono più. Mi faccio sempre le domande: lo uso? Mi sento bene se lo usassi? Mi piace veramente? Seguendo questa filosofia ho davvero cominciato a fare ordine dal principio nella mia casa… E il bello è che mi sono accorta che non ho bisogno di ricomprare nonostante abbia buttato tantissime cose che non usavo più( 5 bustoni grandi da giardinaggio /) semplicemente uso quello che ho o riciclo con cose che già ho a disposizione.
Purtroppo se si convive con una persona che non la pensa come te, si può essere minimalisti in certi ambiti ma non sull’arredamento della casa