alt=""

Maionese vegana fatta in casa – ricetta base

La maionese vegana fatta in casa è la versione più salutare e senza uova della ricetta tradizionale. È uno di quei prodotti che possono essere prodotti in casa con estrema facilità e permette così di evitare coloranti, conservanti, addensanti e un quantità di sale e zucchero incredibile, permette inoltre di risparmiare e di ridurre i rifiuti.

Una volta scoperto quanto è facile e veloce prepararla in casa, non la comprerai mai più.alt=

Ingredienti:

140ml di olio di semi di girasole
100ml di latte di soia (attenzione – non zuccherato)
1 cucchiaio di succo di limone o aceto di vino bianco
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di senape (opzionale)
1 pizzico di curcuma (per il colore giallo ma non è obbligatorio)

Procedimento:

Inserite tutti gli ingredienti in un contenitore stretto con bordi alti (solitamente è in dotazione con il frullatore a immersione), immergete il frullatore a immersione e frullate per circa 30 secondi.

La maionese vegana fatta in casa è pronta. Può essere utilizzata per accompagnare le patate o per condire insalate, per esempio l’inalata russa – qui trovi la ricetta dell’insalata russa vegana:

Insalata russa vegana – ricetta semplice e buona.

Buon appetito!

Commenti

15 Comments

  1. Nat 18 Marzo 2020 at 18:19 - Reply

    Al posto dell’olio di girasole posso mettere l’olio extravergine di oliva? E con che cosa posso sostituire la senape?

    • Irina 19 Marzo 2020 at 20:05 - Reply

      Ciao, no purtroppo l’olio d’oliva non va bene perché da un gusto sgradevole, potresti provare a sostituire solo 20 ml dell’olio con quello di oliva ma già così sentirai la differenza.
      La senape la puoi tranquillamente omettere, serve a dare un po’ più di gusto ma non è essenziale.

  2. Vera 23 Marzo 2020 at 14:32 - Reply

    Ciao Irina, io uso lo yogurt di soia (trovo perfetto quello del discount visino casa) al posto del latte e viene super cremosa!
    Un abbraccio

    • Irina 25 Marzo 2020 at 21:03 - Reply

      Grazie 🙂

  3. Rossella 25 Marzo 2020 at 07:40 - Reply

    Non mangio soya con cosa posso sostituire il latte di soia?

    • Irina 25 Marzo 2020 at 20:57 - Reply

      Che io sappia, va bene solo quello di soia.

  4. Rozizi 9 Aprile 2020 at 16:32 - Reply

    A me è rimasta liquida eppure ho pesato gli ingredienti e fatto come dice la ricetta, c’è qualche trucco da sapere? Grz

    • Irina 23 Aprile 2020 at 21:19 - Reply

      Ciao, nessun trucco, a me non è mai venuta liquida quindi non saprei cosa consigliare. 120ml olio semi e 100ml latte do SOIA non altro latte.

      • Dany 29 Aprile 2020 at 14:16 - Reply

        Posso intromettermi? Anche a me sul momento viene più o meno liquida, anche se il sapore rimane ottimo. La metto in frigo qualche ora e diventa della consistenza giusta. Prova in questo modo.

    • Chiara 30 Maggio 2020 at 20:37 - Reply

      Ciao anche a me a volte viene liquida ma ho capito che dipende dal tipo di latte. Deve essere un latte che contiene parecchia lecitina di soia. Io con ALPRO senza zuccheri aggiunti riesco ad ottenerla soda!

    • Roberta 18 Gennaio 2021 at 12:53 - Reply

      Ciao ho seguito la tua ricetta e mi è rimasta liquida. Come posso addensarla? Grazie

      • Luca 29 Gennaio 2021 at 09:59 - Reply

        Ciò che addensa la maionese sono:
        Il sale
        L’olio
        A differenza di quella con l’uovo, la maionese di soia, prende consistenza in 30/60 minuti.
        Se aumentate la quantità di sale e/o olio avrete sì una maionese più soda ma non da subito comunque.
        Saluti

  5. Lucia 24 Maggio 2020 at 12:35 - Reply

    Si può conservare in frigo? Per quanti giorni?

    • Irina 28 Maggio 2020 at 12:12 - Reply

      Si per 3 giorni sicuro, potrebbe cambiare leggermente consistenza ma basta dare una mescolata.

  6. Valentina 30 Gennaio 2022 at 14:02 - Reply

    Ho visto che nell articolo c’è scritto 140 ml di olio, ma nelle risposte hai scritto 120. Non è forse per la dose sbagliata di olio che viene troppo liquida? Grazie!

Leave A Comment