alt=“"

Minimalismo digitale: 5 regole per vivere più consapevolmente

 

Perché parlare di minimalismo digitale? Perché il digitale scandisce la nostra vita quotidiana, ora dopo ora e giorno dopo giorno. Trascorriamo, senza rendercene conto, moltissimo tempo sui social, a scrollare profili di altre persone e senza sapere quanto questa attività a lungo andare possa essere deleteria. Per questo motivo ho voluto scrivere in questa guida 5 semplici regole per applicare il minimalismo anche al digitale, per fare in modo che anche tu possa riappropriarti del tuo tempo, della tua energia e fare una piccola e utile disintossicazione dal digitale.

Come praticare il minimalismo digitale: una guida pratica

 

Per quanto i social possano essere nocivi se usati in maniera errata, bisogna ammettere che ci piace trascorrere il tempo sui social. L’impatto che questi possono avere sulla nostra vita dipende però da quanto lasciamo che ci influenzino. Un creatore di contenuti per i social, li utilizza principalmente per lavoro, e quindi la sua attività su di essi si può dire creativa, energica, produttiva. Come consumatori invece, si tende inizialmente a essere coinvolti, presi, intrattenuti, fino a che ad un certo punto non ha la meglio la frustrazione e l’insoddisfazione.

Guardare la vita degli altri ci spinge inevitabilmente a paragonarci a loro, e spesso sentiamo di essere indietro, in ritardo rispetto a quelle vite che sembrano essere perfette. Se anche tu senti che lo stare sui social ti porta più frustrazione che piacere, è forse arrivato il momento di agire, di fare qualcosa per cambiare questa situazione. Il mio consiglio è di iniziare a mettere delle regole e porre dei limiti all’uso smodato che si fa dei social network iniziando ad applicare il minimalismo anche nel digitale.

Parlare di minimalismo digitale è molto più semplice di quanto si pensi ed è possibile iniziare a praticare queste semplici regole autonomamente e sin da subito. Vediamole insieme.

 

1. Niente telefono al mattino

 

La prima regola del minimalismo digitale è: non accendere lo smartphone appena svegli. Si tratta in realtà di un’azione automatica che in tanti compiamo ogni mattina, si afferra il telefono e si controllano le notifiche, i messaggi e le notizie. Questo però tende a mettere il cattivo umore sin da appena svegli. Per evitare di prendere il telefono al mattino e di rovinare così la giornata, basta prendere un’altra abitudine sostitutiva, ad esempio programmare l’attività sportiva, preparare la colazione, fare skincare, praticare yoga o meditazione, e molte altre cose positive e propositive per iniziare al meglio la propria giornata.

 

2. Smartphone minimalista

 

Hai presente quell’applicazione che hai scaricato e nemmeno mai aperto? Bene, è arrivato il momento di cancellarla definitivamente. Giochi a cui non si gioca nemmeno, social che si aprono quasi mai, perché tenere il telefono ingolfato da tante app e notifiche inutili che non fanno altro che distrarre? Così lo smartphone avrà anche un aspetto più pulito.

 

3. Seguire le persone giuste

 

Questa regola del minimalismo digitale segue molto quella precedente: perché essere iscritti a dei social che non si usano? Ma soprattutto, perché seguire delle persone che mettono di cattivo umore? Siamo facilmente influenzati per questo le persone che si sceglie di seguire sui social vanno attentamente selezionate, così come si farebbe nella vita reale. Per questo motivo è bene cominciare a seguire coloro che ci ispirano, che portano allegria e gioia durante i momenti sui social e non frustrazione e cattivo umore. Per non intaccare la loro sensibilità, magari di vicini o colleghi che però sono nocivi, si possono silenziare o bloccare i loro aggiornamenti.

Così come nella vita, anche sui social quindi è importante saper selezionare persone che:

  • ispirano
  • divertono
  • arricchiscono
  • motivano

Oltre alle persone, anche le newsletter possono essere moleste ed è bene disiscriversi da queste, che siano pubblicità o negozi che non vi interessano più, o blogger che avete smesso di seguire. Tenere solo ciò che aggiunge valore al proprio modo di vivere è un dono che fate a voi stessi. Iscriversi solo alle newsletter che vi interessano veramente significa selezionare ciò che si andrà a leggere.

 

4. Disattivare le notifiche

 

Un’altra mossa importante per iniziare a fare minimalismo digitale è controllare le notifiche e disattivare quelle che non ci interessano veramente. Questo passaggio è molto importante, innanzitutto perché fa in modo che il telefono non richiami l’attenzione per una cosa che in realtà non ci interessa, o non ci interessa in quel momento e quindi evita di distrarci inutilmente. Quello che conta è lasciare attive solo le notifiche che riteniamo importanti in base a ciò che facciamo. Le app generalmente permettono di disattivare tutte le notifiche o alcune di queste. Inoltre, è bene disattivare del tutto la connessione di notte per avere un sonno migliore.

 

5. Organizzare la home

 

Lo smartphone è uno strumento indispensabile. Lo utilizziamo moltissime volte al giorno, anche solo per guardare l’orario. Per questo motivo una regola che ritengo fondamentale è quella di organizzare ad hoc la prima pagina, quella che abbiamo praticamente sotto gli occhi in ogni momento. Che sia uno sfondo motivazionale, delle cartelle divise a seconda di social, produttività e app utili, insomma, qualsiasi sia la necessità, è molto importante avere quello che serve sempre a disposizione senza cadere in tentazioni o distrazioni.

I social e gli strumenti digitali sono nostri alleati. Ci aiutano ad arrivare prima ad un’informazione, creano intrattenimento di qualità e ci permettono di arrivare a persone lontane tenendoci tutti più uniti e vicini, per questo motivo è importante saper fare minimalismo digitale, per fare in modo che di questa abitudine resti solo ciò che conta e che ha valore per noi e non inutili e deleterie distrazioni. Sei tu a decidere come spendere il tuo tempo sui social, quindi è bene che sia di qualità.

Consiglio la lettura del libro Minimalismo Digitale e la visione del video qui sotto.

 

Articoli correlati:

20 abitudini minimaliste per una vita più semplice

Come diventare minimalista in 3 passi

Commenti

8 Comments

  1. Lana 5 Settembre 2021 at 12:37 - Reply

    Trovo questi consigli semplici ma di una efficacia incredibile.

    Buona giornata!

  2. Lavinia 5 Settembre 2021 at 22:12 - Reply

    Grazie mille Irina!
    I tuoi consigli sono sempre preziosi.🙂😘

  3. Giulia 5 Settembre 2021 at 22:24 - Reply

    Se posso aggiungere un consiglio, che mi aiuta quando mi rendo conto di aprire i social troppo spesso, è togliere il login automatico. Quando mi viene chiesta la password per entrare nel social mi soffermo un po’ di più a pensare se in quel momento potrei fare altro di piacevole.

    Buona serata 🙂

  4. Elisabetta Ardizzoia 6 Settembre 2021 at 00:04 - Reply

    Ciao Irina, devo solo riuscire a non guardare il telefono appena sveglia, per il resto sono già in linea con i tuoi consigli,da domani mattina voglio provarci… Grazie ❤

  5. Elisa 27 Novembre 2021 at 08:24 - Reply

    Grazie di cuore Irina per la generosità con cui condivido i tuoi valori e per le buone energie che emani. A me mandi tanto bene.
    Peace 🙏🏻☀️

  6. Elisa S. 27 Novembre 2021 at 08:25 - Reply

    Grazie di cuore Irina per la generosità con cui condivido i tuoi valori e per le buone energie che emani. A me mandi tanto bene.
    Peace 🙏🏻☀️

  7. Marina 21 Febbraio 2022 at 18:14 - Reply

    Seguo da alcuni giorni il blog. Sono idee che sento mie. Vedere i tuoi video mi stimola a non fermarmi.
    Credo che avere meno consapevolmente ci permette di desiderare meno. Ho ancora qualcosina da regalare, ma sono sulla via giusta. Grazie!!!

  8. Donatella Parravicini 11 Maggio 2023 at 17:58 - Reply

    Grazie infinite non sono dipendente passiva ma desidero ridurre al minimo l’uso del telefono.Non sono iscritta a niente ma da casalinga mi ritrovavo spesso a seguire i tutorial di altre casalinghe che fanno video come telenovelas,mettendo veramente tutto dalla casa ai figli alla suocera alla spesa e pulizie ecc.
    Ho deciso di seguire di più la mia vita è la mia famiglia oltre che la mia casa!Oltretutto c’è il discorso promozionale di piccoli elettrodomestici che si invoglia ad acquistare per avere la percentuale…No non va proprio bene!
    Grazie mille ancora!

Leave A Comment