ali=""

Morning routine | La mia routine mattutina

Da quando seguo una routine mattutina la mia vita è cambiata così tanto che nemmeno mi ricordo la mia vita prima. Vado a letto la sera e so come sarà la mia mattinata, so che cosa mi aspetta.

spaziogrigio morning routine

Mi sveglio e so cosa devo fare, non sono stressata, non ho ansia ne fretta. Mi muovo con calma, un po’ assonnata, ma sicura di quello che faccio, felice della routine che mi aspetta.

Ti potrebbe sembrare assurdo perché alzarsi presto ed essere felici non è possibile. Mi ricordo bene i giorni di un anno fa, prima di avere una mia routine mattutina. Mi svegliavo e dicevo nella mia mente, a volte a voce, che vita di m***a. E come può passare una giornata che inizia in questo modo?

Ho capito di avere bisogno di una morning routine quando le giornate passavano e sentivo di non compiere nulla, mi sentivo insoddisfatta. Sono stata produttiva? Cosa ho fatto oggi per me? Sono felice di come sta andando la mia vita?
Dopo aver fatto delle ricerche, letto degli articoli, guardato dei video e fatto un po’ di esperimenti, sono riuscita a creare la mia routine mattutina.

In questo articolo spiego l’importanza della routine mattutina:
“Perché avere una Routine Mattutina”

La mia Routine Mattutina

  • Sveglia alle 6,34

Mi sveglio alle 06,34, ogni giorno tranne la domenica, giorno in cui lascio il nostro gatto svegliarci.

alt=

Svegliarmi a quest’ora mi permette di dedicare un’ora e mezza a me stessa in modo da poter cominciare il lavoro verso le 8. Sto però considerando di anticipare un po’ la sveglia, verso le 06,17.

  • Bere acqua calda

La prima cosa che faccio dopo essere stata in bagno, è bere acqua leggermente tiepida (accendo il bollitore elettrico per esattamente dieci secondi). Non riesco però a bere un intero bicchiere, a volte ne bevo mezzo, a volte faccio solo due sorsi. L’acqua al mattino è importante per reidratare il corpo dopo la notte e liberare le tossine dall’intestino.

• Meditazione
A volte medito, a volte sto in silenzio per una decina di minuti. Mi aiuta ad iniziare la giornata con calma, senza fretta e ansia. Io sono qui, respiro e questo è sufficiente.

• Affermazioni positive + piano
Dopodiché prendo in mano il diario e leggo le mie affermazioni positive che mi aiutano a ricordare le mie priorità, cosa è importante per me e cosa non lo è e in generale ad impostare il tono della giornata.

In questo articolo trovi la foto del mio diario:
“Affermazioni positive per creare la vita che desideri”

Dopo le affermazioni leggo il mio piano per raggiungere il mio obiettivo più grande. Mi ricorda ogni mattino il perché faccio quel che faccio e mi aiuta a focalizzarmi su cos’è veramente importante.

• Correre oppure stretching + corda
Ho dei sentimenti misti per la corsa al mattino, la odio e la adoro. Per me correre non è un piacere ma mi piace la sensazione di forza e controllo: io ho il controllo sulla mia mente e sulla pigrizia. Mi fa iniziare la giornata in modalità vincente.
Tuttavia, anche se la corsa ha molti benefici, correre non è essenziale. Ciò che importa veramente è di far circolare il sangue e l’ossigeno nel corpo e quindi di aumentare il battito cardiaco. A metà novembre, a causa del freddo, ho sostituito la corsa con il salto con la corda (200 salti con una pausa di 1 minuto in mezzo) insieme a qualche minuto di stretching.

• Colazione di sola frutta
Finita la mia routine mattutina, mangio frutta di stagione (in estate mangiavo melone, ora cachi mela). È buona abitudine mangiare la frutta lontano dai pasti. Lo sapevo da molto tempo ma solo recentemente ho deciso di rispettare questa regola e ho notato un grande cambiamento, non mi gonfio più e non mi sento pesante e allo stesso tempo mi assicuro una dose giornaliera di frutta.

• Colazione nutriente
A metà mattinata (intorno alle 10) faccio una pausa dal lavoro e mi preparo una colazione nutriente a base di porridge di avena con marmellata e noci. Quando lavoravo in ufficio a Bruxelles mi preparavo il porridge direttamente a lavoro perché c’era un cucinino e nessuno mi diceva nulla. Per chi non può farlo suggerisco di portarsi la colazione con sé, o del porridge overnight (cioè lasciato in latte per la notte) o dei biscotti integrali da mangiare con del tè o caffè.

La mia routine mattutina mi aiuta ad essere calma, a focalizzarmi sul mio benessere ed i miei obiettivi, a ritagliarmi del tempo per me e ad iniziare bene ogni giornata.

Recentemente ho letto il libro The miracle morning. Trasforma la tua vita un mattino alla volta prima delle 8:00” di Hal Elrod, che mi ha ispirata e motivata a continuare a seguire la mia morning routine e ad introdurre nuovi elementi. Per esempio, la morning routine del libro include la lettura e io per un certo periodo l’ho fatto e sono cresciuta moltissimo. La routine, infatti, non dovrebbe restare sempre uguale nel tempo ma adattarsi alle nostre necessità del momento, ai nostri obiettivi e alle condizioni climatiche!

Il mio E-BOOK dedicato alla Routine Mattutina

alt=""

Clicca qui per aquistare

 

Commenti

24 Comments

  1. Miriam 22 Novembre 2019 at 18:12 - Reply

    Bellissimi consigli, sicuramente prenderò spunto per la mia routine mattutina.
    In effetti penso di averne già una, inconsapevolmente. Mi sveglio intorno alle 7, vado in bagno e mi dedico a uno scrub del viso esfoliante + tonico, poi vado in cucina e bevo dell’acqua e limone, faccio del pranayama e il saluto al sole+ stretching dopodiché mi preparo la colazione.
    Quando vado a lavoro, da pochissimo 😂, non tardo più delle 9( il mio turno inizia alle 10).

    Penso di aggiungere la lettura di un’affermazione positiva e 5/10 min in silenzio. Spesso non ci rendiamo conto quanto sia fondamentale restare, per un pó, da soli con noi stessi.❤️

    Grazie per questo articolo! Un bellissimo inizio 😊

    • Irina 25 Novembre 2019 at 10:56 - Reply

      Ciao Miriam, che piacere il tuo commento grazie.
      La tua è proprio una bella morning routine 🤗

  2. Aurora 29 Febbraio 2020 at 22:24 - Reply

    Facevo la mia Moric routine, poi sposatami ho perso di vista e la routine e la mia spiritualità, ora sto cercando di riprenderla e cerco di aiutare mio marito a farlo, grazie per aver condiviso le tue esperienze mi hai aiutato molto e sono pronta per ripaetire😍🤗

    • Irina 3 Marzo 2020 at 18:10 - Reply

      Grazie di averlo condiviso con me! Sono sicura che riuscirai a riprendere 🙂

  3. serena panti 20 Marzo 2020 at 21:10 - Reply

    Mi piacerebbe riuscirci, ma per me è così piacevole dormire finchè posso e quando mi alzo fare il necessario prima di andare al lavoro, che oltretutto inizia alle 7.45. Che consigli daresti per chi vuole fare questo passaggio e non è mattiniero? Meglio in modo graduale?

    • Irina 22 Marzo 2020 at 18:06 - Reply

      Ti ho risposto al commento sopra ma volevo dirti che venerdì esce il mio e-book dedicato alla routine mattutina.

      Un abbraccio, Irina.

  4. serena panti 20 Marzo 2020 at 22:48 - Reply

    Grazie mille per il tuo articolo. Io sono un’amante del dormire e al mattino dormo finchè posso e quando mi alzo faccio lo stretto necessario prima di andare al lavoro, attualmente mi alzo alle 7. Vorrei provare a instaurare una morning routine ma come fare se non sono mai stata una “mattiniera”? E’ meglio fare un passaggio graduale? Cosa mi consigli per iniziare?

    • Irina 22 Marzo 2020 at 18:03 - Reply

      Ciao cara, era così anche per me e penso un po’ per tutti, perché dormire è bello è vero, ma penso che quando hai un motivo per alzarti se sai che farai cose che ti faranno sentire bene sei più motivata e ti consiglierei di iniziare con 20-30 minuti andando a letto prima – magari all’inizio non potrai addormentarti ma dopo un paio di giorni ti addormenterai subito 🙂

  5. Elena Zabellan 21 Marzo 2020 at 11:23 - Reply

    Ciao! Ho letto quel libro ma faccio fatica hai qualche consiglio per poter incominciare senza sentirmi stressata….
    Odio svegliarmi presto.

    Grazie!

    • Irina 22 Marzo 2020 at 17:57 - Reply

      Ciao Elena, intanto di andare a letto prima all’inizio non potrai addormentarti ma quando comincerai a svegliarti prima ti addormenterai in un attimo e poi di cominciare lentamente svegliati 20 min prima e fai qualcosa di piacevole per cui di solito non hai tempo.. una colazione migliore? fare qualche esercizio di stretching rilassante?
      Vedrai che ti piacerà, ti sentirai meglio e poi potrai mettere la sveglia 35 min prima e fare 2-3 attività 🙂
      Un abbraccio, Irina.

  6. Luciana Busceti 1 Aprile 2020 at 01:06 - Reply

    Mi sono sempre ritenuta una persona nottura: al solo pensar di dovermi alzare presto, mi sento morire!
    Ho trovato il tuo articolo molto interessante (come tutti gli altri, del resto). Mi fai venire voglia di essere più produttiva, di impegnarmi, di dedicarmi maggiormente a me stessa.
    Mi piacerebbe che tu ci parlassi del percorso che hai fatto per riuscire effettivamente a creare una routine mattutina, le volte che ci ho provato continuavo a rimandare la svegllia, finendo per svegliarmi come tutti i giorni intorno alle 11/11:30 (consigli per questo?)

    Ti ammiro molto, sia per il blog che per il canale Youtube.
    Continua così! ❤️

    Grazie, Luciana.

    • Irina 3 Aprile 2020 at 20:36 - Reply

      Ciao Luciana, lo racconto un po’ nel video che uscirà fra poco su YouTube con la mia routine e più approfonditamente nell’ebook che ho appena pubblicato e che trovi nella home 🙂

  7. Margherita Margherita 3 Aprile 2020 at 20:17 - Reply

    Anche io ho una routine mattutina me non così rigida. Questa è la mia routine in quarantena quando sono sola e non c’è il mio ragazzo con cui convivo (spesso è da sua madre che abita di fronta e non sta bene o sta facendo smartworking nel suo studio in video). . Mi sveglio alle 8.30-9,faccio la lavastoviglie,riordino e pulisco un po’,rifaccio il letto, saluto i miei conigli. Dopo vado in bagno mi lavo,mi metto la crema idratante,mi pettino,mi cambio. Scaldo l’acqua nel bollitore e bevo una tisana al finocchio senza zucchero o dolcificante o se mi va caffé americano decaffeinato assieme a un bicchierone di acqua frizzante mentre me ne sto sul divano in silenzio. poi gurdo un po’ il telefono,chi mi ha scritto o mandato vocali,e mi quardo un po’ di qualche documentario o uno intero se è breve o leggo. Dopo esco a raccogliere l’erba nel campo accanto casa per i miei conigli, ci posso mettere 20 minuti o 45 minuti, smetto quando ho deciso che ne ho abbastanza.Naturalmente cammino ed è un po’ faticoso,quindi la considero vagamente attività fisica. Poi faccio un po’ di stretching davanti alla porta di casa. Dopo rientro,a spesso faccio la doccia ma a volte no e bevo altra acqua.è una routine che dura circa 5 o 6 ore 🙂 non so se ho colto bene

    • Irina 3 Aprile 2020 at 20:34 - Reply

      Mi piace 🙂

  8. Margherita Margherita 3 Aprile 2020 at 20:21 - Reply

    credo sarebbe bello se descrivessi la tua routine da quarantena.

    • Irina 3 Aprile 2020 at 20:31 - Reply

      È un po’ meno disciplinata, per il resto è uguale, fra poco uscirà il video con la mia routine 🙂

  9. Davide 4 Aprile 2020 at 00:39 - Reply

    Ciao, sono incappato casualmente nel tuo video su YouTube riguardo alla Morning routine, devo dire che la cosa mi ha molto incuriosito. Penso di essere in un periodo di transizione della mia vita nel quale sto cercando di cambiare il mio stile di vita per iniziare un percorso di crescita personale.
    Vorrei chiederti un parere riguardo alla routine durante il weekend, a me piace uscire e andare a ballare, molte volte mi capita di rientrare veramente tardi a casa, pensi che sia il caso di svegliarsi ugualmente ad un ora prestabilita?? Ad esempio 6 ore di sonno oppure ascoltare il proprio corpo e svegliarsi quando non si ha più sonno? La mia paura è quella di andare a intaccare le mie ore di riposo e di conseguenza sballare il ritmo settimanale, portando magari eccessiva stanchezza.

    Ultima domanda durante la settimana seguendo una morning routine molto larga con i tempi dovrei trovarmi con 20/30 minuti da dedicare a me stesso, cosa mi consigli??la lettura di un libro oppure rimandare aggiornato sulle news quotidiane (cosa che faccio già durante la pausa caffé).

    Grazie mille,
    Un saluto.

    • Irina 8 Aprile 2020 at 09:21 - Reply

      Ciao, io se esco con gli amici e torno tardi non mi sveglio alla stessa ora, mi sveglio più tardi ma sempre con la sveglia spostandola magari di un’ora o due.
      Io consiglierei senza dubbio di leggere qualche pagina di un libro per iniziare la giornata positivo (considerando anche le news di questo periodo) ma anche per crescere personalmente.

      Irina

      • Giulia 26 Luglio 2020 at 17:38 - Reply

        Ciao Irina! Volevo dirti che ho iniziato, ispirata da te, ad alzarmi prima la mattina e ho preso spunto dalla tua morning routine, iniziando il lavoro sempre tardi e avendo i turni negli ultimi due anni preferivo stare sotto le coperte fino all’ultimo minuto. Ma nell’ultimo periodo sentivo l’esigenza di cambiare, mi sono anche laureata da poco meno di un mese e quindi ho deciso che era il momento per fare qualcosa di produttivo. Quindi al momento mi sveglio alle 7 e mezza anche perché non ho esigenza di svegliarmi prima e devo dire che alla fine a parte il momento traumatico del sentire la svegliare e il buttarmi giù dal letto (letteralmente) per evitare di ti addormentarmi sto molto bene. Ho anche fatto decluttering, non di tutto ma di moltissime cose, e mi sento già meglio, mi sento più calma e tranquilla. L’ultimo anno è stato un anno di cambiamenti e questi piccoli accorgimenti mi aiutano moltissimo. Scusa per il messaggio lunghissimo, ma è anche merito tuo che condividi il tuo modo di essere e di vivere.

        • Irina 29 Luglio 2020 at 12:04 - Reply

          Ciao 🙂 ne sono davvero felice grazie di averlo condiviso! In bocca al lupo per le nuove avventure della vita.

  10. Ruben Venafro 28 Settembre 2020 at 19:48 - Reply

    La mia routine mattutina è:
    -Sveglia impostata alle 07:00, anche se spesso mi sveglio prima;
    -Colazione varia, in base a quello che trovo;
    -Meditazione/mindfulness per 15 minuti;
    -Lavaggio/cura personale;
    -Sistemazione della stanza;
    -Annaffiatura e cura delle piante;
    -Scendo alle 07:55
    Prima ne seguivo una molto più rigida, ma alla fine non cambia nulla se ti lavi i denti un minuto più tardi della tabella di marcia, non ha senso, alla fine l’importante è uscire alle 07:55, pronto e sereno, e arrivare in orario a scuola.

  11. Eleonora 25 Maggio 2021 at 21:13 - Reply

    Ciao Irina,
    grazie ai tuoi consigli sto migliorando molto la mia vita. Mi piacerebbe molto avere una morning routine ma ho 2 figlie piccole e la sveglia dipende da quando si sveglia la piccolina tra le 5:30 e le 7 ( molto raro). Alle 8 devo aver già portato a scuola e asilo bimbe ed essere in ufficio.
    Come posso organizzare una routine senza alzarmi alle 4 di notte? Cos’è a tuo parere una o due cose essenziali da poter fare il 15 min.?

  12. Lorenza 1 Aprile 2022 at 16:14 - Reply

    Ciao, io non sono una gran mattiniera, mi è sempre piaciuto dormire, ma devo dire che le volte in cui mi sveglio presto sono più attiva.
    Inoltre mi piacerebbe molto iniziare yoga o comunque fare esercizio e penso che farlo di mattina sarebbe bellissimo. Ho solo un problema: io lavoro a turni. Turni che a volte mi fanno svegliare la mattina alle 3 e torno nel primo pomeriggio a casa, oppure dove lavoro fino a tarda notte. Questi orari che variano ogni giorno mi sbalzano tutto e quindi per me diventa molto difficile. Hai magari qualche consiglio per chi come me fa turni come questi?

  13. laura 5 Marzo 2023 at 14:59 - Reply

    ciao Irina guardo i tuoi video ❤ dal 202o circa e mi sei stata di ispirazione durante la pandemia, comunque mi piacerebbe se tu potessi aggiornare la tua skin care routine ma anche la tua routine di bellezza generale anche per i bambini piccolini se ti fa piacere.

Leave A Comment