alt=""

Night Routine minimalista | 7 sane abitudini

Avere delle routine è bellissimo perché fai certe attività che ti fanno crescere personalmente o a essere in salute, quasi automaticamente senza sforzarsi, perché diventa normale.

La mia night routine (routine serale) cambia spesso ma alcune attività restano uguali, come la skincare, bere acqua, stretching, fare il piano per il giorno dopo…

Comincio la mia routine verso le 21:30 e la durata dipende da sera a sera.

Vediamo dunque le attività che solitamente faccio durante la mia night routine e che consiglio anche a voi:

1. Riordinare la casa

Riordina la casa o la propria stanza in modo da trovarla al mattino pronta per una nuova giornata. Io do un’occhiata in giro e vedo cosa c’è da fare, metto via i piatti asciutti, i vestiti asciutti, sistemo il divano, le cose che ho usato durante il giorno. Questa è proprio un’attività serale che aiuta ad avere un buon risveglio, una buona mattinata, alzarsi e potersi concentrare su di sé, sulla famiglia, a preparare la colazione, è bellissimo.

2. Skincare

alt=Per prima lavo i denti e passo il filo interdentale (ammeto non lo faccio ogni sera) e poi lavo il viso semplicemente con acqua – è qualcosa che tutti dovrebbero fare.
Se non sono truccata uso questa salvietta un po’ grezza che ha un effetto scrub, la bagno e la passo sul viso. Se invece ho del trucco (potrei avere del mascara se quel giorno ho filmato) allora uso questo panno struccante con acqua e basta non serve altro, per me è fantastico.

Asciugo poi leggermente il viso, spruzzo con acqua termale e applico l’olio, ora sto provando quello di argan, su viso e labbra e il residuo sulle mani. Mi pettino i capelli e sono pronta per andare in camera da letto ma prima…

3. Bere acqua

Cerco di bere un bicchiere di acqua prima di andare a letto. Io faccio fatica a bere acqua durante il giorno quindi mi assicuro di bere almeno al mattino appena sveglia e la sera prima di andare a letto.

Poi una volta in camera faccio 10 minuti di…

4. Stretching

Per me è un momento proprio di relax, dopo ore al computer o in giro in piedi, fare qualche movimento di stretching fa proprio sentire bene. Lo faccio spesso anche al mattino se non faccio yoga, ma la sera è solo stretching e parlo di 5 – 10 minuti dipende.

Prima di tutto faccio questo movimento – alzo su le braccia e unisco i palmi verso il cielo e tiro tiro cerco di sentire il corpo, poi abbasso le braccia verso la punta dei piedi e poi faccio quello che mi sento di fare.

Fatto questo vado a letto e porto con me…

5. Olio di lavanda

L’olio essenziale di lavanda aiuta a calmare e a rilassare il sistema nervoso, ad alleviare i dolori muscolari ed il mal di testa. Si potrebbe mettere una sola goccia sul cuscino o sui polsi, oppure si potrebbe fare una tisana di camomilla e lavanda.

6. Scrivere il piano per il giorno dopo

Se dovessi scrivermi al mattino cosa fare quel stesso giorno non scriverei nulla – ma quando si tratta di pianificare per un giorno che non è ancora arrivato (il domani) – sono molto generosa.

Iniziare la giornata sapendo cosa fare significa essere produttivi, non perdere tempo cercando di ricordare cosa c’è da fare. Ma aspetto per me importante dello scrivere è svuotare la mente, non dover ricordare tutto. Avete presente quelle idee geniali che arrivano la sera e siamo sicuri che domani le ricorderemo? Nah non le ricorderemo. Io non le ricordo mai quindi me le scrivo.

alt=Il diario che sto usando è eco sostenibile in carta riciclata e made in Italy, della Ciak notebooks azienda italiana. Producono diari e notebook semplici, eleganti, minimal e di qualità. L’elastico aiuta a tenere tutto in ordine e ha il segnalibro che per me è fondamentale.

Ne sono molto soddisfatta per ora quindi non potrei che consigliarveli.

Il piano per il giorno dopo, per lavoro, da fare a casa, non importa, svuota la mente per non dover tenere tutto a mente per poi comunque dimenticarsi qualcosa. Se hai altri pensieri, idee che ti sono venute durante la giornata, scrivi, togli tutto dalla mente. Io ultimamente uso un solo diario per tutto e cerco di non organizzarlo molto così mi assicuro di utilizzarlo veramente e di non tenerlo solo per bellezza, come mi è successo nel passato.

E ultimo step.

7. Leggere

Durante la giornata non riesco a leggere. L’anno scorso leggevo al mattino durante la routine ma la mattina è il mio momento più produttivo quindi cerco di svolgere i compiti più elaborati e quello che devo fare.

Quindi trovo la sera momento perfetto per me per leggere, può essere 30 minuti, un’ora, quanto voglio e posso. Al momento sto leggendo Ikigai – trovare il senso della vita per essere felici, che si trova gratuito in Kindle unlimited. Anche se a me piace leggere sul telefono, la sera sarebbe meglio leggere in formato cartaceo.

Trovi qui:

 

Gli ultimi consigli che mi sento di dare:

– non mangiare almeno per un paio d’ore prima di andare a letto, io cerco di cenare massimo per le 8 così non vado a letto che sto ancora digerendo;

– andare a letto almeno 7 ore prima della sveglia, io cerco di dormire non più tardi delle 11;

– dormire possibilmente nudi o con meno vestiti possibile e assolutamente in tessuto naturale che fa respirare il corpo.

E ora fai un respiro profondo – sei pronto per dormire bene.

 

Articoli correlati alla Night Routine:

La mia routine mattutina
Perché avere una routine mattutina

Commenti

7 Comments

  1. Clara 19 Luglio 2020 at 18:32 - Reply

    Ciao Irina, grazie mille per condividere con noi le tue preziose abitudini. Grazie al tuo esempio sono riuscita anche io a modificare la mia vita verso uno stile di vita minimalista, ne parlo in questo articolo in cui menziono te e i tuoi meravigliosi consigli: https://surfromrealness.it/come-vivere-green-e-risparmiare/

    Grazie!✨

  2. Marialuisa 25 Luglio 2020 at 18:41 - Reply

    Ciao Irina,
    ho finalmente raggiunto uno dei miei più grandi obiettivi, dunque sento ora la necessità di ripartire però migliorando il mio modo di pensare, la mia routine, insomma in generale la mia vita. Grazie a Spazio Grigio mi sento ispirata e sento di aver preso la giusta strada, quindi ci tengo a ringraziarti per i tuoi consigli e per l’impegno che metti in questo progetto.
    Un bacio.

    • Irina 29 Luglio 2020 at 12:05 - Reply

      Grazie di cuore 💛

  3. Rebecca Venturi 7 Ottobre 2020 at 01:56 - Reply

    In questo articolo hai menzionato l’olio di lavanda e il fatto che abbia proprietà rilassanti quindi mi chiedevo che ne pensi riguardo all’olio di CBD prima di coricarsi e se lo utilizzeresti mai?

  4. Clarissa 7 Novembre 2020 at 13:23 - Reply

    Cara Irina sono Clarissa e come tutte mi piaci tantissimo parli bene spieghi bene sei pratica….ho messo in pratica tante cose ma ho capito che non riesco penso per pigrizia per… boh. Ad alzarmi prima so che s’ un problema per tante anche per te lo s’ stato ma io non riesco forse perché mi alzo alle 6 per lavoro non s’ una giustificazione lo so.dipende da me non ci sono scuse ma avresti un altro suggerimento da darmi? Comunque riordino pulisco la sera e il bagno e la Camera sono in primissimo ma per me???. Ti ammiro.grazie

  5. Marta Bassi 24 Febbraio 2021 at 16:29 - Reply

    Ciao Irina, sei una donna davvero dolce, armoniosa e pratica. Hai conquistato anche il cuore di mia figlia di 8 anni e anche lei si sente pronta a fare questa splendida danza verso il mondo del minimalismo… Incredibile! Grazie e PEACE! Marta ed Elisabetta

  6. Alessandra 26 Maggio 2021 at 12:08 - Reply

    Ti ho scoperta per caso su Instagram e da li ho iniziato a seguirti. 🙂 Adoro il tuo stile e soprattutto il modo in cui realizzi i tuoi video. Trovo davvero molto validi i tuoi consigli sulla routine mattutina e serale infatti, dopo aver letto anche i tuoi articoli, ho cercato di creare delle mie abitudini personali. Ci tenevo molto a ringraziarti. Ho notato che rispondi spesso ai commenti sul tuo blog quindi ho pensato che farlo qui fosse il modo più adatto. Grazie 🙂

Leave A Comment