alt=""

Privacy e Cookie Policy

Hai presente quei famosi biscotti chiamati cookies che trovi su ogni sito/blog? Ecco, sono obbligatori, ma non spaventarti non c’è nulla di difficile da fare.

Si tratta di conformare il blog alla legge. Clicca qui per sapere di più su quello che uso io: Iubenda.

Se non hai ancora aperto il tuo blog/sito – ho preparato una guida che ha aiutato molti a creare il loro spazio in pochi click.

Per far capire meglio come funziona la privacy e cookie policy e quali sono i vantaggi cercherò di definirli il più semplicemente possibile.

Cookies

Che cosa sono?

– sono informazioni immesse sul tuo browser quando visiti un sito web o utilizzi un social network con il tuo pc, smartphone o tablet.

Ogni cookie contiene diversi dati come il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, etc.

A che cosa servono?

– per la raccolta di informazioni sulle modalità di navigazione delle persone nei siti internet.

Esempi:

• I cookie ci permettono di effettuare il login su un sito web (registrando username e password, senza che ci vengano chiesti ad ogni accesso);
• personalizzano la pagina sulla base delle preferenze dell’utente;
• seguono i percorsi dell’utente: funzione importante per le compagnie pubblicitarie, che riescono così ad inserire pubblicità solo a chi potrebbe essere interessato.

Vantaggi: Per chi vende online – permettono azioni di marketing diretto molto efficaci. Per i consumatori permettono di ricevere pubblicità personalizzata basata sui propri interessi.

Privacy policy

Che cosa è la privacy policy?

È un documento che descrive nella maniera più dettagliata e chiara possibile le modalità di gestione e trattamento dei dati personali degli utenti e dei visitatori del sito internet da parte dell’azienda.

GDPR:

Che cos’è?

GDPR ovvero il Regolamento Europeo 2016/679 e testo che prova ad armonizzare tutte le leggi europee sul trattamento dei dati personali e, quindi, sul controllo delle nostre informazioni.

Qual è l’obiettivo:

L’obiettivo del GDPR è dunque quello di rafforzare la protezione dei dati per tutte le persone le cui informazioni personali rientrano nel suo campo di applicazione, dando loro il pieno controllo dei propri dati.

Ti invito a leggere più informazioni e dettagli su ogni aspetto su: Iubenda.

Come adeguarsi a tutto questo?

Io ho scelto Iubenda – è il modo più semplice e professionale per generare una privacy e cookie policy. È disponibile in italiano e dietro c’è un team legale.

Qual è il piano ed i servizi che devo utilizzare?

Non c’è una risposta esatta per tutti, visto che tutti usiamo diverse informazioni/servizi sui nostri siti.

Io, per esempio, uso il piano Pro di Iubenda.

La cosa più importante è che se non sai esattamente che servizi utilizzi per il tuo sito web, nella pagina con l’elenco dei servizi trovi il Site Scanner (vedi sotto), uno strumento che analizza il sito e rileva automaticamente le clausole da aggiungere alla tua policy – ed è ciò che ho fatto anche io.

alt=

Se ancora non sei sicuro di cosa siano, tranquillo non è qualcosa in cui i blogger debbano diventare esperti. Io mi sono affidata a Iubenda per adeguarmi alla legge ed è quello che consiglio. Da questo link – riceverai 10% sconto. Quando ho riscontrato un problema, me l’hanno risolto in modo veloce quindi non posso che consigliarlo.

Commenti

6 Comments

  1. Anastasia 25 Luglio 2020 at 18:46 - Reply

    Grazie mille!! Articolo utilissimo!!

  2. brennaletizia 28 Luglio 2020 at 19:06 - Reply

    Grazie mille veramente quello di cui avevo bisogno! Secondo te anche con il piano di servizi gratis va bene? ho solo un sitoe mi servono giusto le cose basi

    • Irina 29 Luglio 2020 at 12:02 - Reply

      Ciao, potresti cominciare con quello gratuito e poi vedere. Questo dipende da che tipo di informazioni raccogli e mi sembra che con quello gratuito resta il loro logo sul tuo sito. Io ho quello da 19 euro all’anno.

      • brennaletizia 29 Luglio 2020 at 19:33 - Reply

        Ho provato ad usarlo, ma posso solo aggiungere 4 servizi.
        Ho provato anche ad usare il metodo per analizzare il sito automaticamente, ma non ha trovato nulla oltre al contact form. Io uso anche google analytics però e non sono sicura di cos’altro sto usando ad essere sincera… Tu cosa hai dovuto aggiungere manualmente?

        • brennaletizia 29 Luglio 2020 at 19:39 - Reply

          Scusa mi sono dimenticata di chiederti anche se tu usi i termini e condizione?

  3. Vanessa 12 Aprile 2021 at 15:16 - Reply

    Ciao Irina! Grazie per l’articolo, è molto utile! Mi chiedevo, per il tuo blog hai messo anche i termini e condizioni? Non mi è chiaro quando sono necessari

Leave A Comment