alt=""

Q&A MINIMALISMO

Sono tutte domande che mi avete fatto voi su YouTube o su Instagram #spaziogrigio – e ho raccolto quelle più frequenti, tuttavia erano davvero tante quindi se l’idea dell’articolo vi piace lasciatemi un commento e farò un altro per rispondere alle altre.

1. Quando hai cominciato abitavi con i tuoi?

Non con i miei ma, abitavo con i suoi del mio fidanzato, per poi comprare casa e vivere da soli. Quindi si, il cambiamento inizialmente non è avvenuto già vivendo soli.

2. Ho 16 anni vorrei diventare minimalista ma abito con i miei.
Quindi consigli per chi non abita da solo ma con genitori/coinquilini?

Tante domande su questo argomento, giustamente perché tanti abitano con altre persone e si chiedono come faccio a essere minimalista in una casa piena di cose.
Ecco l’essere minimalisti riguarda solo se stessi.
Il consiglio è occupateti delle tue cose del tuo armadio, dei tuoi spazi o degli spazi di tua responsabilità.
Finché si è dipendenti da qualcuno dai genitori che pagano per tutto c’è meno libertà e potrebbero non essere d’accordo col buttare cose ma fate quello che potete – provate a spiegare ma non bisogna ambire alla perfezione, alla casa vuota – è qualcosa che dobbiamo sentire noi – non si tratta solo di assenza di cose.

L’importante è essere rispettosi delle cose e spazi altrui e dare l’esempio – è possibile che saranno loro stessi incuriositi vedendo i vostri spazi in ordine e faranno domande, e piano piano capiranno i benefici.

3. Hai mai sentito una sorta di pressione nell’essere minimalista? Io ad esempio sento la pressione di evitare un acquisto perché non necessario volendo tendere il più possibile a essere minimal.

No, se voglio qualcosa me lo compro – il fatto è che solitamente non lo voglio – minimalismo per me è proprio arrivare a non volere – a capire ciò che è importante e a non volere il resto.

A me non succede più di passare davanti ad una vetrina e dire “si si” lo voglio, entrare e comprare. Ma se voglio o decido di aver bisogno – compro.
Non si tratta infatti di non comprare ma di farsi qualche domanda in più e avere più consapevolezza, e la consapevolezza che io non sono ciò che possiedo e non ho bisogno di una certa quantità di cose per avere valore.

4. Come sbarazzarsi dei gioielli che hanno un valore affettivo?

Penso che la quantità di gioielli con un reale valore affettivo non siano così tanti e potresti metterli tutti in un contenitore carino e tenerli in un cassetto, non sono questi secondo me a occupare così tanto spazio o a renderti non minimalista. L’importante è che ci sia davvero un valore affettivo e non un semplice mi dispiace buttarlo.

5. Cosa ne pensano i tuoi e gli amici.

Non lo so, non ho mai chiesto l’opinione così come io non vado a dire a qualcuno che ha la casa troppo piena non vedo perché qualcuno mi dovrebbe dire che la mia è troppo vuota o che abbia pochi vestiti.

Credo sia qualcosa di molto personale che non impatta gli altri.
Il nostro cambiamento non ha toccato in nessun modo le altre persone – penso. Quello che faccio è provare a spiegare a volte, se esce il discorso del perché non voglio che mi facciano certi regali o che non voglio uscire con certi parenti. Non mi sono mai sentita giudicata e se fosse così non passerei più il tempo con quelle persone.

6. Non ti sei mai pentita di aver buttato qualcosa (vestito, oggetto)?

No, posso dirlo con certezza che pentita mai.
Mi è successo di pensare, ecco quello sarebbe perfetto per questo – ma poi ho trovato un’altra soluzione o ne ho fatto a meno – non ricordo.
Non mi è mai successo comunque di dover ricomprare qualcosa che ho dato via.

7. (Bambini e minimalismo) Hai paura che con i bambini non riuscirai ad essere minimalista? Come cresceresti tuo figlio? Come spiegheresti il minimalismo a un bambino.

Questa è un’altra domanda molto richiesta. E la risposta più importante e forse più ovvia è “i figli prendono esempio dai genitori”. Io mi rendo conto ora che sono più grande di quanto le mie azioni e parole siano influenzate da quelle di mia madre.
Se dovessi spiegare direi che – premetto che non ho figli ancora, ma so che sono più intelligenti di quanto vogliamo credere a volte – direi che dobbiamo lasciare andare delle cose perché non abbiamo più bisogno e darle a chi ha più bisogno di noi – per avere più spazio libero per giocare, per studiare e gli guiderei nel scegliere le cose che vogliono tenere e quali no – cercherei di renderlo un gioco.
E no assolutamente non ho paura di non riuscire ad essere minimalista – minimalista o no io sono io, e nessuna definizione toglierà chi sono.
Quello che farò io è di comprare solo l’essenziale – non è con i regali che si dimostra il proprio affetto ma con il proprio tempo e attenzione. Per i regali degli altri chiederò per quanto possibile di limitarsi a prendere pochi giocattoli ma duraturi di evitare la plastica ed il made in china.

Quello che vorrò insegnare ai miei figli è di apprezzare ciò che si ha e di certo non cercherò di darli tutto ciò che io non ho avuto. Ho visto con i miei occhi che più hanno e peggio crescono quindi.

E poi non ho mai capito perché dovrei preoccuparmi di qualcosa che non c’è.

E questa è un’altra domanda ma centra qui: che giocattolo non compreresti mai a tuo figlio?

Quelli in plastica super colorati, rumorosi che fanno varie cose perché stimolano troppo e non fanno bene.

8. Il tuo ragazzo ha accettato subito di essere minimalista?

Stiamo insieme da molti anni e anche abitiamo insieme, quindi tutti i cambiamenti nella mia vita sono in sintonia con i suoi – se ho un’idea gliela dico, se leggo qualcosa in un libro che mi sembra wow glielo racconto e viceversa quindi non c’è mai stato bisogno di chiedere, è stato un processo come naturale. E poi essendo maschio diciamo che per lui è stato più facile – lui è sempre stato dell’idea poco ma buono.

9. Quanto denaro sia necessario per vivere – mensilmente?

Io mi sono accorta di spendere molto di più di quello che pensavo – e di quello che gli altri si immaginano dato che pensano che io non spenda. Minimalismo non significa non spendere ma spendere in modo giusto, cioè per cose che portano valore alla nostra vita che ci aiutano a vivere meglio, a progredire.
La domanda però dice necessario per vivere – ecco necessario secondo me è molto poco, e si può essere felici e avere tutto il necessario con pochi soldi – e tanti prendono la strada del minimalismo proprio per farsi bastare pochi soldi e non lavorare sempre ma avere tempo per se – non è la mia situazione – a me piace lavorare io ho l’obiettivo di comprarmi una casa grande col giardino dove poter crescere i figli eventualmente e poter accogliere i nostri genitori ad una certa età – è uno dei nostri desideri.

 

10. Come affronti la situazione stirare? Ho sentito da molti minimalisti che non stirano da anni.

Uguale – ma non so se centra il minimalismo sinceramente – forse sì? – comunque il ferro da stiro ce l’ho perché comunque succede di avere la camicia o il vestito da stirare e poi non è ingombrante avevo anche l’asse da stiro ma è in cantina perché quando succede di stirare usiamo il letto oppure mettiamo un lenzuolo bianco sulla scrivania.

Quindi si, stiriamo ma parlo di un paio di vestiti al mese. Tutto il resto o non lo stiro o lo appendo bene per farlo asciugare ma sto anche attenta quando compro non prendo vestiti troppo complicati o che si vede siano difficili da mantenere.

11. Io amo moltissimo prendermi cura della mia pelle quindi uso creme, latte, tonico siero contorno occhi etc. Come faccio a prendermi cura della mia pelle ma usando solo l’essenziale?

Ah è uno dei miei temi preferiti perché mi piace lo “skincare” ma odio avere troppe cose, avere il lavandino ed i cassetti piene, finisco per non usare nulla di tutto ciò e per buttarle mezze piene.
Io ho trovato la soluzione per me che è usare oli vegetali puri quindi olio di jojoba di mandorle di argan burro di karitè – non tutti insieme alternando quando finisco uno cambio e se vedo che non mi piace per il viso lo uso per il corpo o per i capelli e finiscono sempre.
E vanno bene per viso contorno occhi labbra per struccare sono molto versatili.

L’olio va messo su pelle leggermente umida quindi basta non asciugare bene il viso oppure quello che facevo era spruzzare con l’acqua termale.
Per un’ulteriore cura quello che faccio ultimamente è aggiungere all’olio un goccio di vit. E, molto benefica per la pelle per proteggerla per l’invecchiamento etc.

12. Parla del “No buy year”

Mai fatto e mai farò perché secondo me serve all’inizio per avere una ragione per non comprare quindi ti aiuta nel passaggio – dici no, non compro perché voglio rispettare questa regola che ho deciso di rispettare – poi non ne hai più bisogno diventi consapevole e sai controllarti – io posso passare tranquillamente un paio di mesi senza comprare nulla per poi comprare 1 cosa.

Quello che ho fatto io è stato 6 mesi di no shopping ma è successo non me lo sono imposta e lo racconto in un video dove spiego anche come smettere di comprare ve lo lascio qui sotto:

 

Quindi secondo me si può aiutare ma ormai non fa per me.

13. Posso essere minimalista pur avendo collezioni?

Si ma… non lo vuoi.

Cioè… certo che puoi avere collezioni e hobby e passioni – non significa rinunciare a tutto.

Ma… quello che farei è chiedermi perché colleziono questi oggetti?
Questa collezione ti/mi fa sentire bene ad averla ora ma fra 5 anni? Saranno degli oggetti che occuperanno spazio e tempo per i quali avrai speso centinaia di euro.
Io capisco perfettamente perché mi stavo facendo la collezione di manga e mi piaceva l’idea di averli e ora non mi fanno nessun effetto si mi piace vederli ma? Non mi rendono di certo felice e so che non li rileggerei – stanno proprio qui davanti sulla scrivania perché voglio venderli e sto procrastinando perché non voglio perderci tempo.
Per quello io personalmente considero che siano da limitare.

C’è anche il discorso del darsi valore e dell’identificarsi con le proprie cose e soprattutto collezioni: ho questa libreria grande quindi sono intelligente anche se tanti di quei libri non li hai mai letti, ho tutti questi strumenti musicali che dimostrano quanto sia appassionato di musica anche se non trovi mai il tempo di suonarli – non tenerli se sono uno strumento per mostrare il tuo valore ma solo se ti rendono davvero felice.

14. Il tuo matrimonio sarà minimalista o vi concederete al lusso per questo giorno importante?

Che tra l’altro anche il minimalismo può essere lusso – si può avere solo l’essenziale ma di una certa qualità.
Il nostro matrimonio – per chi è nuovo io e il mio fidanzato ci sposiamo questo anno – rispecchierà completamente i nostri valori – non può essere altrimenti – abbiamo iniziato piano piano ad organizzarlo e farò di certo dei video per condividere con voi sia l’organizzazione sia il matrimonio stesso.

15. La vita da non minimalista ti manca?

No, altrimenti non farei la vita che faccio.

16. Applichi il minimalismo anche per le decorazioni natalizie?

Sarà il primo natale in cui siamo per conto nostro nella nostra casa quindi boh!
Vi dirò ho sempre sognato un grande albero di natale con le lucine i miei non lo facevano mai l’ho anche scritto tra i miei 150 desideri.
Ma non lo so – qualcosa sicuramente si ma nulla di esagerato. Mi piace l’idea del fare l’albero sul muro con le proprie foto – vediamo – vi farò sicuramente vedere.

Nell frattempo e diventato realtà – questo anno ho creato il nostro albero di natale con le foto e ricordi.

 

17. Penso sia un’ottima scelta di vita ma non pensi che se fossimo tutti minimalisti le aziende potrebbero trovarsi in difficoltà?

Ottima domanda – che mi è stata posta molte volte anche in modo accusatorio diciamo.
No, non lo credo. Non è qualcosa che potrebbe accadere da un giorno all’altro e l’economia si adatta come ha sempre fatto – le crisi sono state causate da chi comprava troppo e si indebitava troppo.
Se compriamo meno – abbiamo bisogno di meno soldi quindi di lavorare meno.
Non sarebbe perfetto?

18. Come applichi il minimalismo con le persone?

Dicendo no.
Per me il minimalismo appunto non riguarda solo gli oggetti ma anche il modo in cui spendiamo il nostro tempo quindi le attività che svolgiamo, il lavoro, le persone con cui passiamo tempo.

Dire no all’inizio può far paura – soprattutto paura di essere giudicato o per qualcuno paura di restare solo.

A me non piacciono relazioni basate sul “small talk” cioè conversazioni superficiali. Mi piacerebbero delle amicizie profonde ma non puoi averne tante sia perché non facili da trovare ma anche da mantenere, il nostro tempo è limitato e se si ha una famiglia bisogna fare delle scelte e preferisco spendere il tempo in modi che portino gioia – quindi no a amicizie superficiali “da aperitivo” no uscite con colleghi tanto per, no a cugini invidiosi o in generale parenti e incontri dai quali non torni positivo e arricchito – e comincia col dire NO.

19. Come pulisci casa in modo minimal?

Su questo ce un intero video:

 

E finiamo con:

20. Essere minimalisti è libertà? O è la privazione della libertà a renderci minimalisti?

Non vedo come possa essere così – chi è che ti priva della libertà? Quale libertà – quella di acquistare in modo compulsivo? Perché abbiamo la libertà di comprare.

Si assolutamente minimalismo è libertà – è uno dei maggiori benefici e ragione per cui è uno stile di vita che mi piace molto – non essere schiava delle proprie cose, della propria casa delle proprie dipendenze del proprio lavoro – aiuta a prendere in mano il controllo della vita.

Io non vedo nemmeno 1 motivo per cui uno non dovrebbe esserlo, vedo solo benefici – soprattutto la consapevolezza, la libertà, la leggerezza, la possibilità di concentrarsi sulla propria vita e quindi la felicità – che non è altro che apprezzare ciò che si ha.

Ti lascio con un video che consiglio a tutti, come diventare minimalista:

Commenti

4 Comments

  1. Mary 11 Giugno 2022 at 21:17 - Reply

    Grazie per aver risposto a queste domande. Sono nuova e molte di queste domande me le stavo ponendo anch’io, ma con le tue risposte davvero esaustive, sono più che convinta e pronta ad intraprendere questo nuovo stile di vita.

  2. Anna 26 Agosto 2022 at 22:31 - Reply

    Grazie per il tuo entusiasmo…sono pronta e motivata sono sicura che meno è meglio…con il tuo aiuto riuscirò a intraprendere questo nuovo stile di vita

  3. Deborah 12 Dicembre 2022 at 09:22 - Reply

    Ciao Irina, grazie per i tuoi video! Vorrei liberarmi di tante cose, anche dei kg di troppo dopo due gravidanze/allattamento e abitudini sicuramente errate.. cosa fare con i vestiti belli e di ottima qualità che ho ma nei quali non entro??? Li io in garage…
    Cerco di non comprare abiti della taglia attuale.. ma non mi sento di gettare quelli che non mi stanno aspettando di rientrarci… faccio bene?
    Grazie <3

  4. chiara 27 Novembre 2023 at 11:02 - Reply

    Cara Irina, sto iniziando a seguire i tuoi consigli. Devo ammettere mio malgrado che molti dei vestiti nel mio armadio, li ho lasciati andare. Ma ogni giorno, guardo anche quelli che ho e ho la netta sensazione che sto letteralmente cambiando stile. Ho sempre amato le fantasie…. ma adessso mi accorgo che molte occupano tanto tempo per cercare di adattarle e combinarle a qualche altro capo. Risultato: svuotare completamente l’armadio?! Non è una trappola per darmi la sensazione di comprare di nuovo? E se poi magari cambio idea?! grazie

Leave A Comment